eventi provincia lecce
Eventi provincia Lecce

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce » La Notte della Taranta 2015. Il concertone a Melpignano (LE)

La Notte della Taranta 2015. Il concertone a Melpignano (LE)

La Notte della Taranta
Evento
La Notte della Taranta
Località
Melpignano (LE)
Data/periodo
22 Agosto 2015

La Notte della Taranta di Melpignano (LE) è il più grande festival italiano dedicato alla musica popolare, nato per la valorizzazione della musica tradizionale salentina e alla sua fusione con altri linguaggi musicali: world music, rock, jazz, musica sinfonica.

La storia de La Notte della Taranta

Nato nel 1998, il festival si è reso protagonista di una crescita straordinaria per affluenza e prestigio culturale. Diverse le tappe fondamentali che ne hanno scandito l’evoluzione: nel 2000 è nato il Festival Itinerante, una rassegna dei gruppi più rappresentativi della scena della pizzica salentina, che oggi coinvolge quindici comuni e richiama quasi centomila spettatori; nel 2004, con Ambrogio Sparagna, è nata l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta”; dal 2010 l’organizzazione è a cura della Fondazione “La Notte della Taranta”.

Syria

I Maestri Concertatori de La Notte della Taranta

La formula del festival, che culmina nel Concertone finale di Melpignano, si caratterizza in maniera del tutto originale ed innovativa per la presenza di un Maestro Concertatore, invitato a reinterpretare i “classici” della tradizione musicale locale avvalendosi di un gruppo di circa trenta tra i migliori musicisti di riproposta del Salento, assieme ad ospiti eccezionali della scena nazionale e internazionale.
Questi i Maestri Concertatori che hanno contribuito alla crescita de “La Notte della Taranta”, avvicendandosi nei primi quindici anni di Festival e continuando spesso a collaborare con l’Orchestra Popolare in occasione di concerti speciali in Italia e all’estero: Daniele Sepe (1998), Piero Milesi (1999 e 2001), Joe Zawinul (2000),Vittorio Cosma (2002), Stewart Copeland (2003), Ambrogio Sparagna (2004, 2005, 2006), Mauro Pagani (2007, 2008, 2009), Ludovico Einaudi (2010, 2011), Goran Bregovic (2012), Giovanni Sollima (2013, 2014), Phil Manzanera (2015).

Syria

Il programma de La Notte della Taranta 2015

Sul palco con l’Orchestra Popolare diretta quest’anno dal maestro concertatore Phil Manzanera (storico chitarrista dei Roxy Music) ci saranno anche Ligabue, Paul Simonon (bassista dei The Clash), Tony Allen (batterista fondatore della musica Afrobeat), Andrea Echeverri (chitarrista sei Los Aterciopelados), Anna Phoebe (violinista della Trans-Siberian Orchestra) e Raoul Rodriguez (chitarrista di flamenco), i Bolando (Sud America), la Fanfara di Tirana (Albania), i Bombino (Nigeria), El Mehdi Nassouli e Unda Maris (Marocco), Tucké (Turchia).

Il mastro concertatore Manzanera si sta concentrando soprattutto sulle percussioni e sulla fase trans del tarantismo. L’idea alla base resta quella che la musica tradizionale salentina si adatti all’incontro con altre culture pur rimanendo fedele alla sua radice.
La diciottesima edizione de La Notte della Taranta è dedicata alla memoria di Sergio Torsello, storico direttore artistico scomparso prematuramente nel marzo 2015.

Il festival de La Notte della Taranta è iniziato come sempre a Corigliano d’Otranto il 3 agosto nel Castello de’ Monti per poi passare attraverso diciassette piazze salentine prima deldel concertone di chiusura previsto il 22 agosto a Melpignano.

Sarà possibile seguire il concertone in diretta su Rai 5 e Radio Due, a partire dalle ore 22,30, ma di certo (per chi può) vale la pena fare tappa in Salento per scoprire la magia e la tradizione della taranta e godersi la bellezza unica di questo territorio paradisiaco.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento