Roseto Valfortore: Foche Sant'Antone
Eventi provincia Foggia

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia » Foche Sant’Antone, la notte dei fuochi a Roseto Valfortore

Foche Sant’Antone, la notte dei fuochi a Roseto Valfortore

Foche Sant'Antone
Evento
Foche Sant'Antone
Località
Roseto Valfortore (FG)
Data/periodo
20 gen 2018
Orario
ore 17:30
Ingresso
gratuito

Si tinge d’arancio il cielo di Roseto Valfortore, caratteristico borgo dei Monti Dauni che si prepara a riaccendere i tradizionali ‘Foche Sant’Antone’. L’appuntamento è atteso sabato 20 gennaio, quando per l’occasione si riverseranno in città centinaia di visitatori provenienti da tutta la provincia e dalle regioni limitrofe. Infatti, la sacra ricorrenza di Sant’Antonio Abate chiama a raccolta l’intera cittadinanza: in ogni vicolo, piazza e contrada ci sono ragazze e ragazzi, uomini e donne a preparare i covoni di legna che, in serata, illumineranno il borgo avvolgendolo in un’atmosfera di magia.

Il percorso tra i falò diventa un vero e proprio itinerario dei sapori, con le degustazioni delle tipicità enogastronomiche, e un sentiero tra archi, piazze, chiese, portali artistici, facciate di antichi palazzi. Vere e proprie opere d’arte, i falò artistici, ciascuno ispirato a un tema che esprime un aspetto del patrimonio culturale di Roseto, concorreranno all’assegnazione dei premi dedicati alla manifestazione.

Durante la serata, nello stand enogastronomico della Pro Loco con tavolini e posti a sedere, sarà inoltre possibile degustare le pietanze della tradizione rosetana, coratella e/o salsiccia sotto la brace, stecche di maiale alla brace, pancotto, soffritto di maiale e pane unto, fagioli e cotenna cucinati nei contenitori di terra cotta, denominati “pignat”, vicino al fuoco, involtino di cotenna a sugo e tanto altro.

PROGRAMMA

ore 17:30 Benedizioni animali in Piazza Bartolomeo di Capua
ore 18:30 Accensione Fuochi con passaggio della Giuria accompagnati dal duo di fisarmonica “Intermezzo”
ore 20:30 Inizio Sagra con piatti della tradizione culinaria: pancotto, pane unto, soffritto, involtini di cotenna al sugo, salsiccia, coratella sotto la brace, fagioli e cotenna cotti nella tipica “pignat”
ore 22:30 Premiazione del Fuoco più artistico, fantasioso, tipico e armonioso (categoria adulti e bambini)

Durante la serata, in piazza ci sarà l’animazione dei gruppi ETHNOS (danze popolari) INTERMEZZO (duo di fisarmonica).

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento