Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
In occasione del 50° anniversario a livello nazionale e il 25° della sezione di Foggia, il Teatro Giordano ospita “La Foggia che brilla per l’AIL”, manifestazione promossa dall’Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma, in programma giovedì 28 marzo.
Nel corso di una conferenza stampa – alla presenza del Presidente sezione Ail Foggia Celestino Ferrandina, del sindaco di Foggia Franco Landella, l’assessore alla cultura Anna Paola Giuliani, e Terry Abbattista della Sol’Eventi – sono stati svelati tutti i dettagli dell’evento.
Una manifestazione importante per l’associazione che da oltre mezzo secolo si impegna quotidianamente nella lotta contro la malattia e che, per l’occasione, ha ricevuto il sostegno del Comune di Foggia Assessorato alla Cultura, il patrocinio di Apulia Film Commission e Puglia Promozione.
Organizzato in collaborazione con Sol’Eventi, l’evento si avvarrà della presenza di ospiti d’eccezione, tantissimi artisti foggiani del mondo della musica, della cultura, dello spettacolo e dello sport contraddistinti negli anni a livello nazionale ed internazionale, rendendo lustro alla Capitanata, chiamati a confrontarsi in un talk show divertente ed originale. Non mancheranno momenti musicali e danzanti, con la partecipazione dell’Officina Teatrale di Pino Casolaro, dei musicisti del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia, del pianista Michele Augelli, della scuola di danza Tersicore e del docente di musica Pasquale Rinaldi. La conduzione della serata è affidata al giornalista Miky De Finis.
La serata si avvarrà anche della presenza di un grande artista del panorama musicale italiano, Fausto Leali, che regalerà al pubblico alcune tra le sue più belle canzoni, oltre all’opinionista Vladimir Luxuria, il comico Santino Caravella, il fumettista Giuseppe Guida, il light designer Romano Baratta.
La sezione foggiana dell’AIL è costantemente impegnata sul territorio nella promozione di iniziative finalizzate a raccogliere fondi a sostegno degli obiettivi proposti dall’Associazione nazionale: ricerca scientifica, assistenza sanitaria, formazione del personale.