Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
L’odore e il sapore dell’uva appena pigiata torna ad inebriare il caratteristico borgo di Deliceto con l’evento popolare più atteso dell’anno: Enoica, la festa del vino giovane che, sabato 14 ottobre, riverserà nel centro storico centinaia di esperti del settore e semplici amanti del nettare divino. Il successo di questa rassegna, che quest’anno celebra la sua settima edizione, è una chiara dimostrazione di come le tradizioni siano ormai impresse nel cuore degli abitanti dei Monti Dauni che, attraverso “Enoica” rivivranno ancora una volta gli antichi momenti legati alla festa del vino. Fino alla seconda guerra mondiale, infatti, a Deliceto, come anche in altri paesi della Capitanata, si era soliti festeggiare la fine della raccolta dell’uva con una vera e propria sfilata di carri allestiti per l’occasione che trasportavano contadini e massaie, con parte del raccolto, intenti a intonare canti popolari che avevano come tema proprio la vendemmia e il vino.
La stagione della vendemmia era vissuta dagli abitanti come una vera e propria festa: dalla raccolta dell’uva “sotto la vigna” alla sua pigiatura, rigorosamente “a piedi nudi”; dalla sfilata dei carri che facevano ritorno dal vigneto, carichi del frutto, fino allo “sbottamento” del dolcissimo mosto nelle botti in legno, ancora oggi gelosamente custodite nelle cantine. E, ancora oggi, Deliceto non ha perduto quel legame con la tradizione, decidendo di omaggiare il delizioso vino prodotto dalle cantine locali con un appuntamento che si rinnova ogni anno nel mese di ottobre. “Enoica” avrà come cornice il Rione Molo, uno dei quartieri più antichi della città, talmente bello da non aver bisogno di allestimenti o effetti speciali, in cui i visitatori si ritroveranno in meravigliose cantine scavate nella roccia, ai piedi del maestoso Castello Normanno, ancora oggi utilizzate per la produzione e conservazione del vino del contadino
IL PERCORSO GASTRONOMICO: grazie all’instancabile impegno dell’associazione Noicicrediamo, sarà possibile degustare gustose e abbondanti pietanze tipiche, preparate secondo le migliori ricette della tradizione delicetana. Spazio anche al folklore vero e proprio, con il gruppo folk Skarìa, che proporrà uno spettacolo di rievocazione della vendemmia dalla raccolta dell’uva alla sua pigiatura a piedi nudi, facendo anche assaggiare, ai più curiosi, il mosto che ne viene fuori. Il tutto accompagnato da canti e balli popolari.
Ad aprire l’evento ci sarà la sfilata dei carri vendemmiali i cui animatori, arrivati in Via Molo, si sfideranno a suon di giochi popolari per l’assegnazione del Primo Palio dell’uva.