eventi provincia foggia
Eventi provincia Foggia

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia » La Creazione. Videoproiezioni nel Duomo di Cerignola (FG)

La Creazione. Videoproiezioni nel Duomo di Cerignola (FG)

La Creazione
Evento
La Creazione
Località
Cerignola (FG)
Data/periodo
6 set 2015

Il 6 settembre 2015 a Cerignola (FG), nel Duomo Tonti, va in scena La Creazione, opera contemporanea di video art firmati da Miguel Gomez sulle musiche originali di Luigi Morleo e la danza di Giada Petroni.

La Creazione. L’opera nel Duomo di cerignola

La Creazione, opera inserita nella rassegna artistica Notti Sacre in Puglia, rappresenta le Origini del Creato in chiave contemporanea all’interno del Duomo, segno dei tempi di una Chiesa che apre le Sue porte alla bellezza moderna.
Artisti di fama internazionale uniscono dunque la loro arte per creare suggestioni con la poesia delle immagini dei video art che prenderanno vita nell’architettura del Duomo, con il ritmo del tempo descritto dalle note della musica, con l’armonia della danza e la voce narrante di CAM Lecce.

Inizio spettacolo: ore 22:15
Infoline: 3488924260

la creazione cerignola

Gli artisti de La Creazione

Luigi Morleo (Mesagne) docente di Strumenti a Percussione e, dal 2005, di Strumentazione e Orchestrazione di Musica per Film al Conservatorio “N.Piccinni” di Bari.
Nel 1992 ha vinto il I° Premio per Percussionisti “Valerio Bucci” indetto dai percussionisti del Teatro alla Scala di Milano.
Dall’87 al ‘91 é stato percussionista dell’Orchestra dell’Ente Autonomo Teatro Petruzzelli di Bari.
Dal ‘92 al ‘94 é stato prima percussionista, poi timpanista dell’Orchestra Sinfonica dell’Amministrazione Provinciale di Bari, attualmente è timpanista dell’Orchestra Società dei Concerti di Bari con la quale ha effettuato tournée in Europa, Giappone e Cina. Parallelamente affianca una notevole attività solistica e direttoriale, invitato a Festival Internazionali in Italia e all’estero:
nel 1998 ha debuttato negli Stati Uniti al Forum Composer presso la New York University di Manhattan in New York (USA); successivamente al PASIC 2001 (Percussive Art Society International Convention) in Nashville, TN (USA); vincitore del III° Premio di Composizione 2001 dello stesso PAS (Percussive Art Society), del II° Premio di Composizione 2002 per Strumenti a Percussione “Il Timpano d’Oro” e del I° Premio di Composizione 2002 “Musica e Ironia” della Tatcus Fugit.; è stato invitato al Conservatoire National Superior Ginevra (CH), Conservatoire National Regional Lyon (F), New York University (USA), Associazione Percussionisti Italiani in Bolzano, Giornate della Percussione in Fermo, Orchestra Rai di Milano – dir.L.Berio, Time Zones con Steve Reich.

Miguel Gomez (Wiesloch, Germania) già da piccolo conosce e frequenta gli atelier di Pablo Picasso e Bernard Buffet, ma è l’incontro con Salvador Dalì che segnerà definitivamente la sua “strada”, avvicinandolo all’arte in tutte le sue forme ed espressioni. Frequenta il liceo artistico a Bari e a 19 anni, per circa un anno, gira l’Europa come artista di strada. Rientrato in Italia, frequenta l’Accademia di Torino. Dal 1987 al 1994 si dedica all’incisione collaborando con artisti del calibro di Emilio Greco, Aligi Sassu, Renzo Vespignani, Enrico Baj. Dal 1994 si dedica alla ricerca di nuove espressioni artistiche e dal 2009, oltre che con la pittura, Miguel Gomez si esprime attraverso la body art, la performance art, la video art e le installazioni. Nel 2013 collabora, producendo un video art e performance per l’artista Vincenzo Lo Sasso ( che fatto parte della factory di Andy Warhol): partecipa con il suo video art, “The creature of birth and sorrow”, alla mostra “I fiori dell’aglio” e con la performance “Naked time”, alla mostra “Mater il futuro I love my ghost” nei Sassi di Matera. Sempre nel 2013 collabora con una sua performance di body art alla mostra antologica del M° William Tode, ultimo artista vivente del gruppo dei neorealisti ed ex direttore dell’ufficio studi del museo degli Uffizi. Dal 2004 è Presidente della A.P.S. Federico II Eventi. Dal 2011 è Direttore Artistico per Arti Visive della Artoteca Vallisa, Bari. Dal 2014 è Direttore artistico della rassegna “Notti Sacre in Puglia”. La sua produzione di artista è sempre ricca. Il studio/Atelier è situato in una chiesa del 1600, Santa Teresa dei Maschi, nel borgo antico di Bari. Gomez ha esposto a: Freiburg, Karlsruhe, Heidelberg, Amsterdam, New York, Sidney, Parigi, Roma, Atene, Bari, Matera, Cerignola, Policoro, Ascoli Satriano, Pazin (Croazia), Buje (Croazia), Parma.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento