Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi »
I vicoli, le piazze e i chiostri di Ostuni sono pronti a lasciarsi avvolgere dalle note dei più grandi interpreti contemporanei del pianoforte. Dopo il grande successo della prima edizione, si rinnova l’appuntamento con “PianOstuni”, il festival dedicato al piano e alle sue incredibili sfumature espressive.
Tre serate consecutive dal 14 al 16 luglio e una, speciale, venerdì 11 agosto con Stefano Bollani e il suo progetto “Napoli Trip”, una vera festa della musica che, lasciando spazio all’improvvisazione, passa da Raffaele Viviani a Nino Taranto, da brani originali di Bollani ai classici intramontabili di Pino Daniele.
Sarà il formidabile pianista armeno Tigran Hamasyan ad inaugurare il festival venerdì 14 luglio, esibendosi in “Piano solo” nel Chiostro San Francesco, presentando il suo nuovo album “An Ancient Observer”.
Importante personalità del pianismo contemporaneo, Hamasyan è completamente a suo agio sia con il jazz che con la musica classica, il repertorio popolare armeno,il rock, l’heavy metal, l’avant-garde, e la musica sacra armena, mostrando un’impressionante abilità al pianoforte, ma anche un profondo senso compositivo. Persino artisti del calibro di Herbie Hancock, Chick Corea e Brad Mehldau hanno espresso entusiasmo per le sue performance live e i suoi sei album in studio (Chiostro San Francesco, ore 21).
Sabato 15 luglio ci sarà il canto arabo di Aeham Ahmad, il pianista siriano noto in tutto il mondo per aver reagito alla violenza della guerra portando il suo pianoforte per le strade del campo di Yarmouk, tra le macerie, e suonando le sue composizioni. La sua musica è diventata un’arma contro il terrore, al punto che il suo primo album si intitola proprio “Music for hope” (ore 21, Chiostro di San Francesco, ingresso libero).
Poi la serata sarà allietata dal pianoforte di Peter Cincotti, il trentatreenne talento italo-americano che arriva in Puglia con il suo nuovo progetto Long way from home, presentato in anteprima a New York con un concerto che ha fatto parlare tutta la stampa internazionale (ore 23, scalinata Antelmi, ingresso libero).
Toccherà a Renzo Anzovino, tra i massimi compositori di musica strumentale italiana nonché avvocato penalista, aprire la serata del 16 luglio con le musiche che accompagnano i viaggiatori di Alitalia in tutto il mondo (ore 21, chiostro San Francesco). Si proseguirà con il progetto “Variazioni” del più autoriale fra i rapper italiani, Dargen D’Amico accompagnato dalla pianista Isabella Turso (ore 22.30, piazza Cattedrale, ingresso libero).
L’ingresso ai concerti è gratuito, fatta eccezione per il concerto di Bollani (25euro + d.p.) e Hamasyan (20euro + d.p.).