Lecce: Insieme per ricostruire
Eventi provincia Lecce

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce » “Insieme per ricostruire”, a Lecce Al Bano con i Cantori di Ippocrate

“Insieme per ricostruire”, a Lecce Al Bano con i Cantori di Ippocrate

Insieme per ricostruire
Evento
Insieme per ricostruire
Località
Lecce (LE)
Data/periodo
21 mar 2017

A seguito del terremoto che ha colpito in questi mesi le popolazioni del Centro Italia, il gruppo corale dei “Cantori di Ippocrate” torna ad esibirsi sul palco del Teatro Politeama Greco di Lecce per una serata di beneficienza, invitando per l’occasione uno dei più grandi esponenti della musica italiana, Al Bano Carrisi.

Il coro, diretto dal maestro concertatore Raffaele Lattante, è infatti promotore dell’evento musicale “Insieme per ricostruire”, che si terrà il prossimo 21 marzo dalle ore 20.

Accompagnati dal pianoforte di Antonio Simmini, l’artista di Cellino San Marco affiancherà questo rinomato gruppo di medici che, per l’occasione, metteranno via il camice per indossare i panni di veri musicisti e cantori, accanto ai solisti Massimo Liaci (tenore), Piero Conte (basso) e i soprani Alessandra Ferrari e Adriana D’Amato.

Tra i brani in scaletta, compaiono alcuni capolavori del melodramma ottocentesco come “Va, Pensiero”  e “Il brindisi della Traviata” di Giuseppe Verdi e ancora “Il mio concerto”, testo scritto da Al Bano negli anni 70 e ispirato dalla melodia del celebre Concerto per pianoforte e orchestra di Cajkovskij.

Non mancheranno i classici della musica napoletana del calibro di “O’surdato nnamurato”, “Tu si’ na cosa grande”, “Funiculì Funiculà” e, naturalmente, i grandi successi del cantautore salentino, tra cui spicca il recente brano sanremese “Di Rose e di Spine”che animeranno la serata, sotto la direzione artistica di Mino Metrangolo, medico anestesista presso il “Vito Fazzi” di Lecce”.

Sua l’idea di fondare questo gruppo corale nel 2005, al fine di ritrovare e rafforzare il rapporto di fiducia ed empatia tra il medico e il paziente che, soprattutto negli ultimi tempi, si è andato affievolendo per l’eccessivo apporto della tecnologia.

A costituire il coro, circa 50 componenti, tra medici, esponenti dell’Università del Salento, coordinatori di scuole pubbliche e figure istituzionali e unità corali di sostegno.

Organizzata dall’associazione “Cultura e Sapere”, con la valida collaborazione dei Rotary Club di Lecce, Lecce Sud, Gallipoli, Nardò e Galatina, la manifestazione gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Lecce e devolverà l’intero incasso alle popolazioni colpite dal sisma.

Lecce
Teatro Politeama Greco
via XXV Luglio, 30
ore 20:00
ingresso a pagamento
Info. 0832241468

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento