In Puglia è possibile preparare una buona insalata di mare sia in estate che in inverno: l’abbondante disponibilità del pesce fresco durante tutto l’anno è una garanzia tutta pugliese dovuta alla continua attività di pesca, una delle maggiori attività svolte nelle meravigliose località di mare che oggi sono anche forti attrattori turistici.
Le ricette a base di pesce della cucina tipica pugliese sono tante e varie; quella dell’insalata di mare è semplice e pratica poiché si può preparare in anticipo, conservare in frigo e servire all’occorrenza come antipasto o come secondo.
Lavare cozze e vongole con acqua fresca corrente e pulire bene entrambe: per le cozze è necessario raschiare il guscio per eliminare incrostazioni ed impurità, staccare il bisso che fuoriesce, risciacquare e mettere da parte; le vongole vanno lavate più volte fino a quando non compariranno più residui di sabbia.
Qualora i gamberetti non fossero sgusciati si puliscono staccando la testa ed eliminando il filetto interno intestinale incidendo il dorso. Dopo aver effettuato questa operazione si possono mettere da parte i mitili ben puliti e si procede con la cottura di seppie e gamberetti: bollire insieme in poca acqua seppie e gamberetti sgusciati per circa dieci minuti; scolare e lasciare raffreddare.
In una padella antiaderente scaldare dell’olio con uno spicchio di aglio, aggiungere cozze e vongole e coprire con un coperchio tenendo la fiamma bassa; le valve si apriranno spontaneamente con il calore, si potranno estrarre i frutti e buttar via i gusci conservandone giusto qualcuno per la decorazione del piatto.
A parte preparare un battuto di olio, succo di limone, aglio tagliuzzato e prezzemolo tritato; aggiungere una spolverata di pepe e salare a piacere.
Unire tutto il pesce in un unico vassoio di portata e condire con la marinatura a base di olio e limone in modo omogeneo; mescolare per fare amalgamare bene il pesce al condimento e attendere che si raffreddi e che si insaporisca il tutto.
Decorare il piatto di insalata il mare con i gusci dei mitili tenuti da parte, fette o spicchi di limone e servire freddo.
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.