Ricetta: Insalata di mare
Antipasti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Antipasti pugliesi » Insalata di mare: piatto fresco a base di pesce misto

Insalata di mare: piatto fresco a base di pesce misto

Insalata di mare

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

In Puglia è possibile preparare una buona insalata di mare sia in estate che in inverno: l’abbondante disponibilità del pesce fresco durante tutto l’anno è una garanzia tutta pugliese dovuta alla continua attività di pesca, una delle maggiori attività svolte nelle meravigliose località di mare che oggi sono anche forti attrattori turistici.

Le ricette a base di pesce della cucina tipica pugliese sono tante e varie; quella dell’insalata di mare è semplice e pratica poiché si può preparare in anticipo, conservare in frigo e servire all’occorrenza come antipasto o come secondo.

Insalata di mare
Porzioni
4 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
414 calorie
Grassi (per porz.)
28 grammi
Preparazione
60 minuti
Cottura
20 minuti
Tempo totale
1 ora e 20 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 100 gr di vongole (con il guscio)
  • 100 gr di cozze (con il guscio)
  • 300 gr di seppie tagliate a striscioline
  • 150 gr di gamberetti sgusciati
  • prezzemolo fresco tritato
  • aglio (2 spicchi)
  • succo di limone
  • olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
preparazione ricetta

Preparazione Insalata di mare


  • Lavare cozze e vongole con acqua fresca corrente e pulire bene entrambe: per le cozze è necessario raschiare il guscio per eliminare incrostazioni ed impurità, staccare il bisso che fuoriesce, risciacquare e mettere da parte; le vongole vanno lavate più volte fino a quando non compariranno più residui di sabbia.
  • Qualora i gamberetti non fossero sgusciati si puliscono staccando la testa ed eliminando il filetto interno intestinale incidendo il dorso. Dopo aver effettuato questa operazione si possono mettere da parte i mitili ben puliti e si procede con la cottura di seppie e gamberetti: bollire insieme in poca acqua seppie e gamberetti sgusciati per circa dieci minuti; scolare e lasciare raffreddare.
  • In una padella antiaderente scaldare dell’olio con uno spicchio di aglio, aggiungere cozze e vongole e coprire con un coperchio tenendo la fiamma bassa; le valve si apriranno spontaneamente con il calore, si potranno estrarre i frutti e buttar via i gusci conservandone giusto qualcuno per la decorazione del piatto.
  • A parte preparare un battuto di olio, succo di limone, aglio tagliuzzato e prezzemolo tritato; aggiungere una spolverata di pepe e salare a piacere.
  • Unire tutto il pesce in un unico vassoio di portata e condire con la marinatura a base di olio e limone in modo omogeneo; mescolare per fare amalgamare bene il pesce al condimento e attendere che si raffreddi e che si insaporisca il tutto.
  • Decorare il piatto di insalata il mare con i gusci dei mitili tenuti da parte, fette o spicchi di limone e servire freddo.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento