Brindisi: In-Chiostri
Eventi provincia Brindisi

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi » In Chiostri: Libri, gusti e storie nel centro storico di Brindisi

In Chiostri: Libri, gusti e storie nel centro storico di Brindisi

In-Chiostri
Evento
In-Chiostri
Località
Brindisi (BR) - Centro storico
Data/periodo
dal 23 al 26 set 2018
Orario
ore 17:30
Ingresso
gratuito

Teatro della IV edizione di In Chiostri, Libri – gusti e storie sarà ancora una volta il centro storico brindisino che, dal 23 al 26 settembre 2018, ospiterà una serie di iniziative a carattere storico e culturale.

Tema portante di quest’anno “Il potere dell’immaginazione” che accompagnerà il viaggio a ritroso nel tempo, a partire dal Sessantotto, attraverso gli anni che hanno cambiato radicalmente il modo di pensare o agire nel nostro Paese e i cui effetti si riscontrano ancora oggi. L’obiettivo principale è quello di approfondire, a cinquant’anni da quella tormentatastagione”, i numerosi volti, aspetti, espressioni e riflessi negli anni che seguirono.

IN CHIOSTRI 2018 è evento organizzato dall’Associazione Diecieventotto – Manifesto per la Cultura dalla sezione di Brindisi della Società di Storia Patria per la Puglia col patrocinio del Comune di Brindisi e il concorso di enti, istituzioni culturali, associazioni e scuole della città.

Programma

Domenica 23 settembre – Archivio di Stato di Brindisi
Mostra di materiali vari a stampa riferiti a quel periodo storico, donati da Emanuele Amoruso.
A seguire, è prevista una conversazione con Marco Boato che presenterà il suo volume Il lungo sessantotto in Italia e nel mondo

Lunedi 24 settembre – Chiostro delle Scuole Pie (Ore 17:30)
Il PCI ai giovani
Riflessione storico – politica sul lungo percorso di “democratizzazione” delle Forze Armate e su quanto accaduto durante e dopo gli anni ’70, con gli interventi di Maurizio Masciopinto, attuale questore di Brindisi, Peppino Caldarola, già parlamentare e direttore dell’Unità, Ettore Catalano, già docente delle università di Bari e del Salento.

Città e conflitto?
Riflessione sui “cambiamenti” che hanno rivoluzionato la città, l’urbanistica, la rendita, la pianificazione dei territori, la vita quotidiana. Interverranno Giuseppe Roma, già direttore Censis, segretario generale RUR, docente di gestione urbana, Dino Borri, del Politecnico di Bari, Ubaldo Occhinegro, Architetto e componente I.N.T.B.A.U. Italia, Serena Chiarelli, Presidente Ordine degli Architetti e PPC Brindisi.

Martedì 25 settembre – Chiostro di San Benedetto (Ore 17:00)
Cambio di nota: suonidelsessantotto.
Poesia e musica da John Cage alle canzoni, con l’apporto di Maria Antonietta Epifani e Chiara Liuzzi, musiciste e docenti, alunni del Liceo musicale Durano.

E poi venne Francesco?
A discutere della “grande stagione” di rinnovamento della Chiesa Cattolica con il Concilio Ecumenico Vaticano II e le comunità di base, saranno Fabio Zavattaro, vaticanista Rai, mons. Domenico Caliandro, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni, mons. Fabio Ciollaro, Vicario Diocesi di Brindisi – Ostuni e Mario Giannuzzi, già docente Storia e Filosofia.

Cosa leggevamo?  letture, quali film, quale musica, quale teatro?
Protagonisti della serata, Antonio Errico, docente, critico e giornalista, Vitantonio Gioia, Maurizio Nocera e Ferdinando Boero dell’Università del Salento, Vittorio Bruno Stamerra e chiunque vorrà partecipare, portando con sé un “libro” da casa.

Mercoledì 26 settembre – Chiostro del Museo Archeologico “Ribezzo” (Ore 17:30)
Femminismo, storia e futuro
Previsti gli interventi di Isabella Peretti, del Centro internazionale delle Donne di Roma e curatrice della collana “Sessismo e razzismo”, Rosella Apruzzi, Docente e attivista femminista, Lia Caprera, Presidente Associazione Io Donna

Io c’ero!
Incontro con testimoni e racconti del territorio. Tra gli altri, interverranno Pietro Mita, Elvira D’Alò, Teresa Nacci Franco Chiarello, Maurizio Nocera, Marcella Guadalupi, Antonio Greco, Chino Salento, Nando Benigno e Fernando Parlati.

La locandina di "In-Chiostri"
posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento