Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
A ottant’anni dalla scomparsa del più grande scrittore e drammaturgo italiano del Novecento, il regista Carlo Dilonardo ha voluto rendere omaggio a Luigi Pirandello portando in scena “Il piacere dell’onestà” in una nuova accattivante versione. Domenica 10 settembre, presso il Palazzo Ducale di Martina Franca, si potrà assistere a questa commedia, nella suggestiva forma di lettura scenica, incentrata sulla storia di un uomo fallito e di dubbia moralità, Angelo Baldovino, che accetta solo per il rispetto e il “piacere” dell’onestà di sposare una ragazza di buona famiglia, Agata Renni, che aspetta un bambino da un uomo maritato, Fabio Colli. Per il suo “spietato” rispetto della “forma”, l’uomo diventerà insopportabile e sarà visto come un “tiranno”: né lui, né gli altri potranno fare a meno di essere così integerrimi. Il pubblico si troverà di fronte ad una nuova messa in scena, all’interno di una location suggestiva e di grande impatto visivo ed emozionale. «Con questo adattamento – ha affermato il regista – ho voluto evidenziare quegli aspetti relativi al rapporto arte-teatro-vita che Pirandello ha seminato in quasi tutte le sue opere e cito fra tutte il Così è (se vi pare) o, in maniera ancora più evidente, Sei personaggi in cerca d’autore. In un atto unico ho voluto dar vita ad uno spettacolo teso a stimolare la riflessione e l’at-tensione dello spettatore conducendolo insieme ad attori e personaggi in quella “stanza della tortura” in cui Pirandello fa fronteggiare magistralmente teatro e vita».
Carlo Dilonardo, che ha diretto numerosi spettacoli a Roma e in giro per l’Italia, in questo spettacolo è affiancato da una nuova compagnia formata da: Monica Montanaro, Maurizio Di Pierro, Mauro Di Michele, Tania Demita, Francesco Placato e Vincenzo Lisi, attori e attrici di Martina Franca, città di origine del regista, dove lo spettacolo ha debuttato e dove non poteva che ritornare.
Due Repliche:
Ore 18.30 e ore 21.00
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria