News Brindisi

Home » Notizie Puglia » News Brindisi » “Il film più bello: la Puglia” rende la regione la più cinematografica

“Il film più bello: la Puglia” rende la regione la più cinematografica

“È stato firmato il primo accordo in tutta Italia per promuovere le dimore e residenze d’epoca come set di film.”
“Il film più bello: la Puglia” rende la regione la più cinematografica

I castelli e le residenze storiche pugliesi si trasformeranno presto in set cinematografici e televisivi. Questa evoluzione è dovuta all’importante accordo, dal nome “Il film più bello: la Puglia”, che è stato stipulato tra la Fondazione Apulia Film Commission e Assocastelli.

In seguito all’intesa, prima in Italia, saranno dunque valorizzate e promosse tutte le dimore e residenze d’epoca della regione, rendendole così di pubblica conoscenza attraverso il piccolo e grande schermo.

In cosa consiste il progetto

Questa iniziativa, sostenuta dall’assessore alla cultura e turismo della Regione Puglia Loredana Capone, è stata firmata con il presidente nazionale di Assocastelli, il barone Ivan Drogo Inglese e il presidente della fondazione Simonetta Dellomonaco (ma all’iniziativa ha partecipato attivamente il direttore Antonio Parente).

Il progetto, come già anticipato, metterà a disposizione le strutture come location per tutte quelle produzioni cinematografiche che decideranno di arrivare in Puglia. Come ha spiegato qualche mese fa Parente, il rapporto con le associazioni di categoria è fondamentale, in quanto consente di interagire con tutti i soggetti integratori per favorire l’arrivo di tutte le nuove produzioni in regione. La Puglia, dopotutto, è ricca di questi beni preziosi che, con l’aiuto di Assocastelli, potrebbero continuare ad essere mostrati agli spettatori.

L’assessore Capone, invece, ha sottolineato quanto l’iniziativa con permetterà di sviluppare un’originale e intrigante attività di business to business. Questi progetti, a disposizione dei registi e degli autori, dopotutto, consentono di dare uno slancio alla cultura, all’economia e al turismo regionale.

La firma dell’accordo, quindi, ha delegato la principessa Fabrizia Favia Dentice di Frasso, che vive nel castello di San Vito dei Normanni insieme al marito Giuliano, alle relazioni con l’Apulia Film Commision e con tutti i proprietari che intendono mettere a disposizione le loro dimore per le produzioni del cinema e della televisione. Lo stesso maniero di San Vito, infatti, è stato in precedenza utilizzato come set cinematografico, l’ultima volta per la pellicola Latin Lover diretta da Cristina Comencini.

In seguito al nuovo accordo, quindi, ci saranno altre bellezze di Puglia ad essere promosse e valorizzate.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


1 commento su ““Il film più bello: la Puglia” rende la regione la più cinematografica

  1. Katya Agata Santoro ha scritto:

    Un’iniziativa lodevole che apprezzo tantissimo.
    Buon lavoro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento