Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
Il mito, la parola, gli eroi e le narrazioni tornano ad invadere la città vecchia di Taranto.
Dal 18 settembre al 7 ottobre si terrà la II edizione di Heroes, il museo fuori dal museo: una serie di eventi multidisciplinari, che intrecciano mostre, installazioni, musica, spettacoli, mirati a promuovere un rapporto diverso tra la Città dei due Mari ed il suo ricco patrimonio archeologico-artistico-culturale.
Partendo dal MArTA – Museo Archeologico Nazionale, si proverà a coinvolgere i cittadini in attività che facciano rivivere il museo, fuori dal museo.
Martedì 18 settembre
Presso la chiesa di Sant’Andrea degli Armeni, alle ore 18.30, si terrà il vernissage della mostra “Porte aperte” a cura di Aminta Pierri per la Balter. Sarà proposto un estratto di quella che fu “Eppure… giocano” nel 1983, un progetto del Teatro degli Audaci realizzato nelle scuole elementari della città vecchia con materiale storico d’archivio e installazioni audio-video. Le voci di Daniele Giancane, Francesco Zigrino e Andrea Indellicati andranno a completare il percorso.
Fino al 24 settembre (ad ingresso libero), tutti i giorni compresi i festivi, con orario 10-13 e 17-19.30.
Venerdì 21 settembre
Andrà in scena sul sagrato del santuario della Madonna della Salute, alle ore 21, la narrazione “Iliade ovvero siamo tutti figli di Troia” di e con Giuseppe Ciciriello e con Piero Santoro (fisarmonica), a cura di IP produzioni impertinenti.
Giovedì 27 settembre
Sarà inaugurata alle ore 18, presso il chiostro del Convento di San Michele, l’installazione de “La città sospesa“, frutto del laboratorio di drammaturgia dello spazio a cura di Paolo Baroni e Marco Guarrera per il Crest, in collaborazione con il liceo artistico “Vincenzo Calò” e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giovanni Paisiello”. Aperta sino al 7 ottobre (ad ingresso libero), tutti i giorni compresi i festivi, nelle fasce orarie 10-13 e 17-19.30.
Nella stessa giornata del 27 settembre, dalle ore 20.30 presso il chiostro dell’ex Convento di San Francesco è previsto prima un reading, a cura di Salvatore Marci, dal libro XIII delle “Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone e, a seguire, la performance “Ulisse. Primo passo”, risultato del laboratorio teatrale condotto da Salvatore Marci per il Crest.
Venerdì 5 ottobre
Il chiostro dell’ex Convento di San Francesco ospiterà lo spettacolo “Icaro caduto” di e con Gaetano Colella, per la regia di Enrico Messina.
Domenica 7 ottobre
Giovanni Guarino metterà in scena la narrazione “Città sospese”, nel chiostro del Convento di San Michele alle ore 21, ispirata a “Le città invisibili” di Italo Calvino, in collaborazione con Istituto Superiore di Studi Musicali “Giovanni Paisiello”.