Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Grotta di San Michele, il culto micaelico di Minervino Murge

Grotta di San Michele, il culto micaelico di Minervino Murge

“Di costruzione millenaria, la Grotta di San Michele merita di essere visitata.”
Grotta di San Michele, il culto micaelico di Minervino Murge

Ai piedi di Minervino Murge è presente uno straordinario scenario all’interno del quale si fondono natura e religione, la grotta di San Michele.

Questa cavità naturale, scavata nella roccia da antichi torrenti, pare essere nata circa due milioni di anni fa e sorge nel Parco dell’Alta Murgia, più precisamente sul Vallone di San Michele.

La grotta, invece, sembrerebbe essere stata trasformata in un luogo di culto più di 1000 anni fa, così come testimoniato da una pergamena del 2 febbraio 1000, conservata nell’abbazia di Montecassino e le ricerche e i numerosi scavi hanno trovato un abbondante materiale ceramico e anche un affascinante paesaggio naturale, ricavato, appunto, nella roccia.

Com’è la grotta di San Michele

Il mix incredibile tra sacro e profano, tra naturale e intervento dell’uomo, è stato realizzato per merito dell’impreziosimento della cavità naturale, che è stata dotata di un ingresso in stile neoclassico dalla volta affrescata, da un imponente scalinata in pietra, dalle colonne e dalla statua marmorea raffigurante, per l’appunto, San Michele.

Attualmente adibita a chiesa, all’interno della grotta sono ancora presenti quattro colonne in pietra, tutte disposte in maniera tale da formare un quadrato che è presente intorno al cippo dell’età imperiale (ora tutelato presso il Comune).

Contrariamente ai documenti storici che ne attestano la nascita, non è stato possibile conoscere con esattezza quando la Grotta sia stata poi dedicata all’Arcangelo Michele, proprio come quella più famosa di Monte Sant’Angelo.

Scopri di più su: Grotta di San Michele Arcangelo, luogo di culto a Monte Sant’Angelo

Il culto micaelico

Come specificato sul sito ufficiale della Grotta di San Michele di Minervino Murge, il culto micaelico risulta essere consolidato su alcuni documenti: la “Perizia Tango” per la vendita del feudo, nel 1667, e le visite pastorali. Nella visita pastorale del 1732, la Grotta viene menzionata come seconda tra le numerose chiese “fuori le mura”, con il nome di “chiesa del Glorioso Protettore San Michele Arcangelo” e appartenente a uno dei quattro eremiti che hanno cura delle principali chiese extraurbane.

Altare

Questo, dunque, giustifica la costruzione presente accanto alla Grotta, un romitorio poi utilizzato come abitazione di fortuna. Dietro l’altare della grotta, invece, c’è una colonna che riceve lo stillicidio delle acque e che dispensava l’acqua dell’Arcangelo.

Orari di visita della Grotta di San Michele

A partire dal 1 Ottobre 2020 fino 31 Marzo 2021 è possibile visitare la Grotta di San Michele di Minervino Murge solo su prenotazione (minimo 5 persone).

In caso di pioggia, per motivi di sicurezza, la grotta rimarrà chiusa.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


1 commento su “Grotta di San Michele, il culto micaelico di Minervino Murge

  1. […] Scopri di più su: Grotta di San Michele, il culto micaelico di Minervino Murge […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento