Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
I motori delle auto d’epoca sono pronti per essere riaccesi nella 6^ Rievocazione del Gran Premio di Bari.
Anche per quest’anno, dunque, il capoluogo pugliese è pronto per accogliere la gara delle auto d’epoca che avverrà nel quartiere Murat di Bari da venerdì 26 a domenica 28 aprile.
L’evento, organizzato da Old Cars Club, si preannuncia anche questa volta come un appuntamento ricco di avventure e colpi di scena. Le tre giornate del Gran Premio di Bari, inoltre, avranno il compito di inaugurare il ricco calendario di appuntamenti culturali tutti gli eventi del Maggio Barese.
Contenuto
Tutte le auto storiche saranno allestite in Piazza Prefettura a partire da venerdì 26 aprile. Il giorno seguente, invece, si passerà alla loro esposizione statica che avverrà lungo Corso Vittorio Emanuele e interesserà tutti i bolidi risalenti agli anni che vanno dal 1947 al 1956, periodo durante il quale si è tenuto il primo storico Gran Premio di Bari.
I rombi dei motori inizieranno a partire dalle ore 21: sabato 27 aprile vedrà il via la Gara notturna di regolarità, evento nato con l’obiettivo di rievocare la Notturna che si è tenuta nel 1955 per ben 6 ore.
La terza giornata del Gran Premio di Bari, domenica 28 aprile, inizierà invece alle 9.00 del mattino, quando partirà la prima delle tre manches di gara. La partenza sarà accompagnata dopo il briefing di rito dei piloti e l’Inno di Mameli.
Una volta partiti da Piazza Prefettura, il circuito abbraccerà tutto il borgo antico di Bari e si svolgerà in totale sicurezza per i piloti e per i presenti grazie alle curve obbligate che saranno costruite ad hoc per l’occasione.
Ben 50 saranno le auto di prestigio e di collezione che parteciperanno alla gare. Tra tutte queste si distinguono particolarmente alcuni dei principali marchi italiani e non:
I primi dieci classificati della gara saranno premiati da un ospite d’eccezione: Cesare Fiorio. Questi, un importante dirigente sportivo italiano del passato sarà affiancato dallo speaker ufficiale, nonché ex pilota automobilistico Luca Loiacono.
Prima del grande appuntamento con le auto d’epoca, si potrà partecipare a due eventi collaterali che si terranno rispettivamente mercoledì 24 aprile e giovedì 25 aprile.
Il primo dei due appuntamenti prevede la sfilata dal titolo L’auto è di moda, mentre il giorno successivo ci sarà il Mini Gran Premio dedicato ai più piccoli, che grazie a Unicef Italia potranno gareggiare su mini automobili di legno a pedali.
Le auto d’epoca, invece, saranno pronte per sfrecciare davanti a grandi e piccini nel quartiere Murat di Bari da venerdì 26 a domenica 28 maggio.