Altamura: GNAM il Festival Europeo del Cibo di Strada
Eventi provincia Bari

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari » GNAM, il Festival Europeo del Cibo di Strada ad Altamura con i cibi tradizionali

GNAM, il Festival Europeo del Cibo di Strada ad Altamura con i cibi tradizionali

GNAM il Festival Europeo del Cibo di Strada
Evento
GNAM il Festival Europeo del Cibo di Strada
Località
Altamura (BA) - piazza Don Tonino Bello
Data/periodo
dal 21 al 24 lug 2017

La città di Altamura ospiterà una delle tappe del GNAM, il Festival Europeo del Cibo di Strada, dal 21 al 24 luglio. Diverse le isole gastronomiche che consentiranno ai visitatori di gustare tutti i migliori cibi di strada italiani ed internazionali, preparati, raccontati e cucinati dal vivo.

Il festival si articolerà da venerdì 21 luglio fino a lunedì 24 luglio in piazza Don Tonino Bello ad Altamura. Un evento itinerante che ha già riscosso un grandissimo successo in tutta Italia proponendosi di valorizzare e di esportare le tradizioni alimentari come punti di forza culturale ed etnico. Un festival che esalta la bio-diversità e la genuinità tipica dei prodotti pugliesi tipici della regione a cavallo tra lo Ionio e l’Adriatico. Proprio per questo protagonisti indiscussi del festival saranno i piatti tipici regionali, quelli più buoni dal Sud al Nord Italia, con un’area speciale completamente dedicata alle eccellenze della gastronomia internazionale.

La Puglia definita ormai regiona del GNAM festival, presenterà nell’edizione di Alltamura le caratteristiche bombette, il tipico involtino di capocollo all’interno del quale è inserito il formaggio canestrato, cotto alla brace in legna d’ulivo. I panini di mare saranno un’altra specialità tutta da gustare nel corso del festival del cibo di strada, con all’interno polpo alla brace o l’ottimo pescato locale. Dalla terra degli agrumi invece arrivano pani e panelle, pane ca’ meusa, i cannoli con la ricotta fresca, gli arancini, mentre protagonisti indiscussi dello stand dedicato alla Calabria saranno i peperoncini, dove la ‘nduia con il tartufo della Sila e le creme di cipolle di Tropea la faranno da padroni. Un pizzico di Campania sarà presente al GNAM festival con i magnifici tipici dolci come la Pastiera, il Babà, le sfogliatelle, le aragostine. Non mancheranno il caciocavallo impiccato, gli arrosticini tipici abruzzesi, formaggi e salumi direttamente da Norcia e moltissimi altri sapori del Bel Paese, affiancati da un piccolo spazio dedicato alle bontà internazionali tra cui i tacos, i burritos, la paella, le tapas, le carni argentine e diverse altre bontà da tutto il mondo.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento