Home » Cosa vedere » La costa a nord di Bari »
Centro industriale e commerciale su un promontorio in riva al mare, Giovinazzo è ricca di arte e storia risalente all’età del Bronzo. Il primo nucleo dell’attuale città è stato fondato dai peuceti con il nome di Netium. Distrutta da Annibale durante le guerre puniche fu successivamente denominata Iuvenis Netium da qui l’attuale nome Giovinazzo.
Contenuto
Arrivando nel centro di Giovinazzo, si raggiunge Piazza Vittorio Emanuele II, dove si affaccia il Palazzo del marchese di Rende, in stile neoclassico con un colonnato in stile dorico. Sulla stessa piazza si trova anche la chiesa di S. Domenico. Questa con annesso convento dei Domenicani è una struttura in stile neoclassico al cui interno sono conservate tele settecentesche di pittori locali, vi è inoltre un’opera di Lorenzo Lotto.
A pochi passi da piazza Vittorio Emanuele II, si trova l’arco di Traino, una delle porte della città vecchia. Oltrepassata la porta, entrati nel borgo antico si trova la cinquecentesca chiesa della Madonna di Costantinopoli e da qui, prendendo per via Cattedrale, si giunge appunto alla Cattedrale. Edificata nel XII secolo, mantiene molto poco dello stile romanico originale. È stata fortemente rimaneggiata durante il XVIII secolo. Anche l’interno ha subito notevoli modifiche nei secoli, esso è a tre navate. Molto interessanti le tele e le tavole conservate al suo interno.
Scopri di più su: Cattedrale di Giovinazzo, perfetto mix tra romanico e barocco
Alle spalle della Cattedrale si trova piazza Duomo, sulla quale si affaccia il palazzo Ducale, una maestosa costruzione della seconda metà del ‘600 edificata sui resti della cinta muraria. Il lato affacciato sul mare risulta essere imponente con grandi porte finestre ed i due baluardi che lo affiancano; sul lato meridionale invece è posto l’ingresso in una grande corte.
Perfettamente integrato con il resto della città è il piccolo porto sul quale si affaccia tutto il centro storico.
Il litorale presenta spiagge libere e lidi attrezzati, alternando tratti di costa rocciosa a spiagge di sabbia e ciottoli.
Nelle campagne di Giovinazzo, in direzione di Bitonto ci sono una serie di chiesette rurali di epoca medievale.
Indice [ ]
Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.
In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Giovinazzo.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.
Ecco come raggiungere Giovinazzo comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.