Taranto: Giovanni Paisiello Festival
Eventi provincia Taranto

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto » Giovanni Paisiello Festival, Taranto si prepara alla sua XV edizione

Giovanni Paisiello Festival, Taranto si prepara alla sua XV edizione

Giovanni Paisiello Festival
Evento
Giovanni Paisiello Festival
Località
Taranto (TA) - Centro storico
Data/periodo
dal 28 Set al 9 Ott 2020
Ingresso
a pagamento

Nella meravigliosa cornice del borgo antico di Taranto, torna il tradizionale appuntamento con il Giovanni Paisiello Festival in programma dal 28 settembre al 9 ottobre. Giunta al traguardo della XVIII edizione, questa prestigiosa rassegna dedicata al grande compositore tarantino include ben nove appuntamenti, realizzati in collaborazione con gli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” con il sostegno della Direzione dello spettacolo dal vivo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.

Nato con l’intento di valorizzare la figura artistica più importante della città di Taranto attraverso un appuntamento fisso che è diventato volano di iniziative collaterali di forte spessore artistico e culturale, il festival ospita recital operistici, concerti, una cantata in prima assoluta in tempi moderni, un set di danza contemporanea, il prestigioso Premio “Giovanni Paisiello Festival” e altri splendidi eventi mirati alla valorizzazione di quel patrimonio identitario che l’arte di Paisiello ha rappresentato per la musica del Settecento italiano.

Giovanni Paisiello Festival, qual è il programma 2020

MITI NELL’OPERA, 28 settembre ore 18 al MarTa
conferenza sui personaggi della mitologia greca nelle opere liriche
saluto di benvenuto di Fabiano Marti
Vice-Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Taranto
Eva Degl’Innocenti
Direttore del MArTA – Museo Archeologico di Taranto
Fabio Larovere
Critico Musicale e Docente Universitario
Maria Piccarreta
Soprintendente ai BB.AA.AA. e Paesaggistico delle province di
Brindisi, Lecce e Taranto
Augusto Ressa
Architetto
coordina Lorenzo Mattei
Direttore Artistico del “Giovanni Paisiello Festival

MITI, AMANTI, RE, 29 settembre ore 21

Giovanni Paisiello
Sonata per cembalo in Fa maggiore, Larghett
coreografie Mimmo Iannone

Christoph Willibald Gluck
“Se in campo armato”
dalla Sofonisba, aria di Siface
controtenore Aurelio Schiavoni

Wolfgang Amadeus Mozart
“Quando avran fine omai.. Padre, Germani, addio”
da Idomeneo Re di Creta, scena e aria di Ilia
soprano Carolina Lippo

Giovanni Paisiello

”Destrier che all’armi usato”
dall’Alessandro nelle Indie, aria di Poro
controtenore Aurelio Schiavoni

Christoph Willibald Gluck
“Vieni segui i miei passi.. Vieni, appaga il tuo consorte”
da Orfeo e Euridice, scena e duetto di Orfeo ed Euridice
soprano Carolina Lippo
controtenore Aurelio Schiavoni
coreografie Mimmo Iannone

Christoph Willibald Gluck
“Qual vita è questa.. Che fiero momento”
da Orfeo e Euridice, scena e aria di Euridice
soprano Carolina Lippo

Wolfgang Amadeus Mozart
“Già dagl’occhi il velo è tolto”
dal Mitridate re di Ponto, aria di Farnace
controtenore Aurelio Schiavoni

Giovanni Paisiello
Che vidi? Che ascoltai? Se nell’amar chi l’ama
da Fedra, aria di Aricia
soprano Carolina Lippo

Wolfgang Amadeus Mozart
Variazioni KV 398 sull’aria Salve tu Domine
da I Filosofi Immaginari di Paisiello
coreografie Mimmo Iannone

Giovanni Paisiello
“Ch’io fugga e lasci intanto.. Non temer, non sono amante”
da Antigono, duetto di Berenice e Demetri

MOZART 1770: 250 ANNI DAL VIAGGIO IN ITALIA E L’INCONTRO CON PAISIELLO, 2 ottobre ore 18 Teatro Fusco

Wolfgang Amadeus Mozart
“Se tutti i mali miei”
KV 83 dal Demofoonte, aria di Dircea
“Al destin che la minaccia”
KV 87 dal Mitridate re di Ponto, aria di Aspasia
“A questo seno deh vieni… Or che il Cielo a me ti rende”
KV 374 per il Sismano nel Mogol di Paisiello,
scena e aria di Zeira

ALTAS UNDAS VOCI E CANTI DI ODISSEA, lunedì 5 ottobre al Teatro Fusco

Anonimo
El cant dels ocells
(melodia tradizionale catalana)

Rimbaut de Vaqueiras
Altas undas que venez suz la mar

Anonimo
Procidana *
(canto tradizionale dell’isola di Procida)

Anonimo
A paghjella di l’impiccati *
(canto tradizionale della Corsica)

Athanasius Kircher
Modo hypodorico

Anonimo
Bele Yolanz (XIII sec.)

Anonimo
La rosa enforece (canto tradizionale sefardita)

Sordello da Goito
Er, quan renovella e gensa

Anonimo
Makam Rast Murass’a usul Düyek
danza tradizionale turca, dal manoscritto
di Dimitrie Cantemir 1673-1723 (strumentale)

Alfonso X El Sabio
Canto della Sibilla
n. 422 dalle Cantigas de Santa Maria

Giovanni Paisiello
Largetto
introduzione all’atto I de Il Pulcinella vendicato [strumentale]

Anonimo
U lamentu di Ghjesu * (danza tradizionale della Corsica)

Anonimo
Danza del vento (danza tradizionale sefardita)

Federico Garcia Lorca
“Nana de Sevilla” dalla raccolta Trece canciones espanolas antiguas

Anonimo
Ay, luna que reluzes
dal Cancionero de Upsala, XVI sec.

Anonimo
José embala o meniño *
(ninna nanna tradizionale portoghese)

Anonimo
Invocazione e canto della Madonna dell’Arco
(canto tradizionale campano)

Anonimo
Mareta mareta *
(ninna nanna tradizionale catalana)

THE JAZZ MOOD OF PAISIELLO’S MUSIC, 7 ottobre ore 21 Teatro Fusco

Giovanni Paisiello
Cavatina da “Il Barbiere di Siviglia” *
“Nel cor piu non mi sento *
dall’opera “La Molinara”
Aria da “Missa Defunctorum” *
Aria “Orco dell’Erebo” *
dall’opera “I Zingari in Fiera”

Enzo Lanzo
(Fragagnano, 1957)
“Didi”

Camillo Pace
Humores

Enzo Lanzo
Largo *
Secondo tempo dal Concerto n. 4 in G minor, R 8.16
per pianoforte e orchestra
Sinfonia da “La serva padrona”

OMAGGI. DA BEETHOVEN A MERCADANTE, 9 ottobre Teatro Fusco

Giovanni Paisiello
“Nel cor più non mi sento” (aria da La Molinara)

Ludwig van Beethoven
Variazioni per pianoforte WoO 70
sull’aria Nel cor più non mi sento (da La Molinara)
Variazioni per pianoforte WoO 69
sull’aria Quant’è più bello (da La Molinara)

Jacques-Louis Battmann
Variazioni brillanti per pianoforte
su Nel cor più non mi sento

Rodolph Kreutzer
Sei variazioni per violino e pianoforte
su Nel cor più non mi sento

Benoit Tranquille Berbiguier
Variazioni per flauto sull’aria Io son Lindoro
(dal Barbiere di Siviglia)

Francesco Morlacchi
Variazioni per soprano su Nel cor più non mi sento

Heinrich Eppingen
Variazioni per violino sull’aria Nel cor più non mi sento

Gottlieb Heinrich Köhler
Variazioni per flauto sull’aria Nel cor più non mi sento

Saverio Mercadante
Romanze da camera
per soprano e pianoforte

video

Video

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento