Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
Torna, nella città che ha dato i natali al grande compositore stimato da Mozart, il Giovanni Paisiello Festival.
Istituita nel 2003 dagli Amici della Musica, questa rassegna offre al suo pubblico una raffinata selezione di eventi e concerti mirati alla valorizzazione della figura storica del musicista tarantino e della musica del Settecento italiano.
Dal 7 al 25 settembre, grazie al sostegno della Direzione dello spettacolo dal vivo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Puglia e del Comune di Taranto, prenderà vita un variegato caleidoscopio di appuntamenti nei luoghi dove visse il «genius loci».
Mercoledì 5 settembre – Monumento di Paisiello
Ore 21:30 I Luoghi di Giovanni Paisiello
Visita guidata a cura di Angelo Pascual De Marzo
Performance urbana nei luoghi dei “primi passi” del grande compositore tarantino
Venerdì 7 settembre – MUDI
Concerto inaugurale – recital del soprano Roberta Invernizzi, Franco Pavan tiorba
Lunedì 10 settembre – MUDI
“Agitati tra due mari”
Luca Parolin contraltista – Francesco Divitosopranista
Egidio Mastrominico violino di concerto, Giovanni Rota violino II
Leonardo Massa violoncello barocco, Debora Capitanio cembalo
Mercoledì 12 settembre – Palazzo di Città
Ore 18:00 Un Museo per Paisiello, progetto per realizzare un museo nella casa dove nacque Giovanni Paisiello
Giovedì 13 settembre – Caffe Letterario/Cibo per la mente
Ore 18:00 Prima della prima: le gare generose
Venerdì 14 settembre – Chiostro di Sant’Antonio
Sabato 15 settembre – Chiostro di Sant’Antonio
Le gare generose: commedia per musica di Giovanni Paisiello
Mercoledì 19 settembre – Conservatorio “Giovanni Paisiello”
Ore 18:00 Paisiello sacro, incontro con Paologiovanni Maione, Alessandro Lattanzi, Pierpaolo Russo
Domenica 23 settembre – Duomo di San Cataldo
Christus Factus Est, graduale di Giovanni Paisiello
Miserere di Giovanni Paisiello
Martedì 25 settembre – Sant’Antonio
La cambiale di matrimonio: opera in due atti di Gioacchino Rossini, in occasione del 150° anniversario della morte
Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Niccolò Piccinni”