News Brindisi

Home » Notizie Puglia » News Brindisi » Giornata della memoria, Regione Puglia sostiene alcune iniziative

Giornata della memoria, Regione Puglia sostiene alcune iniziative

“Tantissime le iniziative organizzate da enti pubblici e privati.”
Giornata della memoria, Regione Puglia sostiene alcune iniziative

La Regione Puglia, in occasione della Giornata della Memoria 2021, sostiene le iniziative del Treno della Memoria e quelle promosse dai Presidi del Libri.

Dal 22 gennaio al 2 febbraio, TDM Mediterranea, in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese e Apulia Film Commission, organizza “Living Memory” e “Virtual Train”, due programmi che focalizzano l’attenzione sui luoghi feriti storicamente dalla piaga della Shoah.

Olocausto, una delle vicende più drammatiche dell’umanità

“L’Olocausto – commenta il presidente Emiliano – è una delle vicende più drammatiche della storia dell’umanità. L’unico dovere che ci rimane, dopo questa scelleratezza infinita, è quello di ricordare. La Regione Puglia segue il treno della Memoria, lo fa da tanti anni insieme ad altri enti e ad altre Regioni e questo ci riempie di orgoglio. Importante che i nostri ragazzi possano vedere con i propri occhi e sentire quella voce che non c’è più fisicamente ma che registrata resta nelle cose, negli eventi, nei luoghi che sono stati conservati, per evitare che qualcuno dica che la Shoah in realtà non c’è mai stata. Ricordare oggi è più difficile a causa delle regole anti Covid e quindi il Treno della Memoria quest’anno riparte, rimanendo fermo ma facendo viaggiare la mente, attraverso documenti, incontri, dibattiti. Io sono grato a tutti gli organizzatori di questa straordinaria avventura che da tanti anni rende migliore la Puglia”.

“Non mandate i figli in gita ai campi di sterminio. Lì si va in pellegrinaggio. Sono posti da visitare con gli occhi bassi, meglio in inverno con vestiti leggeri, senza mangiare il giorno prima, avendo fame per qualche ora.” Ho sempre pensato a un progetto educativo come “Il treno della memoria” come a una delle applicazioni migliori di queste parole della Senatrice Liliana Segre. – aggiunge l’Assessore alla Cultura e Turismo Massimo Bray – A partire dal 2004 “Il treno della memoria” ha dato a migliaia di ragazze e ragazzi la possibilità di vivere un viaggio esperienziale, fondamento di nuova idea di cittadinanza, attiva e circolare, grazie alla quale i giovani partecipanti, negli anni, diventano prima animatori e poi organizzatori, in una catena di trasmissione dell’impegno. La Regione Puglia sosterrà le associazioni promotrici di questa encomiabile iniziativa anche quest’anno, per un’edizione segnata sì, inequivocabilmente, dalla pandemia ma che continuerà a tenere fede all’obiettivo di mettere in movimento le coscienze affamate di cultura, di rispetto reciproco, di solidarietà”.

Dal 27 gennaio al 10 febbraio, inoltre i Presidi del Libro, organizzeranno “Il tempo della memoria, altra importante iniziativa che volge particolare attenzione alle tematiche legate ai crimini del Nazismo così come a quelli dell’esilio giuliano-dalmata.

Numerosissime infine le iniziative organizzate da enti pubblici e privati in tutta la Puglia per contribuire a fare degna memoria della Shoah.

video

Video


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento