Lecce: Mostra di Gianni Leone
Eventi provincia Lecce

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce » MUST, a Lecce mostra dedicata al fotografo Gianni Leone

MUST, a Lecce mostra dedicata al fotografo Gianni Leone

Mostra di Gianni Leone
Evento
Mostra di Gianni Leone
Località
Lecce (LE) - MUST
Data/periodo
dal 26 Giu 2020 al 27 Set 2020
Orario
dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:00
Ingresso
a pagamento

Il Museo Storico della Città di Lecce inaugura, a partire da venerdì 26 giugno, la mostra antologica e personale del fotografo pugliese Gianni Leone.

Il progetto dell’Associazione Kunstschau è in collaborazione con il Comune di Lecce – Assessorato alla Cultura e con la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare.

A cura di Rosalba Branà, direttrice della Fondazione Pino Pascali, la mostra offrirà ai suoi visitatori sessanta opere provenienti dalla stessa collezione dell’artista barese, per un’esposizione dedicata a uno dei massimi esponenti della fotografia italiana di paesaggio.

Gianni Leone tra i massimi esponenti della fotografia del paesaggio

Come scritto dalla curatrice Branà, “per Gianni Leone il paesaggio è un altrove teorico, è un complesso sistema di segni, è il luogo del pensiero ma non della nostalgia, poiché questa appartiene ai viaggiatori seriali mentre lui è un sedentario e il suo piacere più grande è tornare a casa”.

L’autore, dunque, ama e ripercorre pianure, costeggia il mare e riesce ad appropriarsi dei luoghi mediante la fotografia. Il segreto della sua maestria, come specificato, è da ritrovarsi nella sua calma. Se prendere il paesaggio comporta la fatica del conoscere, Gianni Leone lo fa attraverso i tagli e la messa a fuoco, catturando dettagli e segni minimi ma essenziali.

Più che interessato al riconoscimento dei posti, Leone è quindi più attento al sistema dei segni che va a costruire, con la scelta dell’inquadratura, il gioco delle forme, una visione quasi sempre centrale e che indica la propria e unica presenza.

L’esposizione del MUST, dunque, intende ripercorrere un’ampia fetta del lavoro realizzato dal fotografo dagli anni ’80 fino ad oggi, portando il visitatore a esplorare sia la città che i piccoli borghi, sia la campagna che l’industria, per un risultato finale mai banale e in grado di meravigliare in ogni suo scatto.

Orari e costo del biglietto

La mostra, visitabile dal 26 giugno al 27 settembre e dal costo di 6.50€, sarà aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:00.

video

Video

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento