Home » Notizie Puglia » News Foggia »
Il Gargano ospiterà nel 2022 i Campionati Mondiali Master di Corsa Orientamento (WMOC). Così ha deciso l’International Orienteering Federation (Iof), che ha annunciato tramite una breve nota stampa che l’evento si terrà in Puglia nella seconda settimana di luglio.
Questo risultato, atteso da tempo, ha reso fiera la Federazione Italiana Orientamento, dato che erano anni che si vociferava di un campionato in Italia. Sbaragliare la concorrenza è stato possibile, come ha dichiarato il Commissario Straordinario FISO Sergio Anesi, grazie al valido progetto proposto in collaborazione con il comitato promotore.
Il Gargano è dopotutto un luogo adatto in cui svolgere i mondiali di corsa, che non ha nulla da invidiare alle location come il Giappone o la Slovacchia a cui sono stati assegnate le edizioni precedenti a quella pugliese. Michele Barbone, il Presidente del Comitato Promotore WMOC della Puglia ha dichiarato che i preparativi inizieranno già ad essere messi in atto, in modo tale da riuscire ad accogliere i migliaia di atleti con l’ospitalità che contraddistingue tutti gli abitanti del Tacco d’Italia.
L’evento, che sarà presentato nei prossimi giorni presso la sede della Regione Puglia, a Bari verrà visto da parte della Federazione come un modo per coinvolgere tutto il Sud Italia e per diventare un’opportunità di promozione della disciplina dell’Orienteering che deve essere presente sul Gargano e in Puglia a prescindere dall’aspetto turistico.
I Campionati mondiali master di orientamento (World Masters Orienteering Championships) sono una competizione internazionale di orientamento nata nel 1996 in cui gareggiano atleti che hanno dai 35 anni in su. La corsa di orientamento prevede un percorso predefinito caratterizzato da dei punti di controllo. L’atleta, durante lo svolgimento della gara che si tiene solitamente in boschi o in luoghi naturali in generale, sono forniti esclusivamente di una bussola e di una cartina topografica a scala ridotta. Oltre alla futura edizione del Gargano, la competizione è stata ambientata in Italia nell’edizione del 2004, che si è tenuta ad Asiago.
Data: 23 Gen 2019
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.