Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Gargano in autunno, il periodo migliore tra castelli e birdwatching

Gargano in autunno, il periodo migliore tra castelli e birdwatching

“Uno dei luoghi più belli della regione da assaporare anche d'autunno, tra sport e birdwatching.”
Gargano in autunno, il periodo migliore tra castelli e birdwatching

L’autunno è una stagione ricca di sapore e profumi, che riesce a conferire alla Puglia, regione dei due mari, un aspetto incredibilmente affascinante. Sul Promontorio del Gargano il clima è piacevole anche in autunno, per questo se state decidendo dove trascorrere un romantico weekend in questo periodo il Gargano potrebbe fare per voi, essendo ideale per una vacanza rilassante ed al contempo economica, con una serie di eventi che animano il territorio, invitando alla scoperta dell’entroterra, tra tradizioni, paesaggi inattesi e borghi medievali che sapranno stupirvi.

I centri storici sono sempre interessati da feste religiose e sagre, che vivono come sospesi in un tempo antico. Monte Sant’Angelo celebra la Festa di San Michele Arcangelo, oltre che di San Raffaele e Gabriele.

Laghi e lagune

Andando alla scoperta dei laghi e delle lagune del Gargano gli amanti della natura e degli animali troveranno sicuramente il loro ambiente ideale. Questa zona riserva alcune delle migliori mete per il birdwatching, soprattutto nelle aree umide dei laghi e delle lagune, dove i volatili amano stare tra immensi specchi d’acqua, canneti al vento e biodiversità. Nei mesi più freddi dell’anno migliaia di uccelli svernanti danzano sulle acque, tra cui anatre, folaghe, germani, cormorani, moriglioni, svassi maggiori, che si spostano in stormi festosi ed immensi, celebrando in questo modo il ciclo delle stagioni.

I castelli federiciani

Numerosissime sono le tracce culturali sparse sul Promontorio del Gargano, per questo potreste scegliere dei giorni in cui concedervi al turismo culturale, alla scoperta dei segni Medievali e dei diversi castelli federiciani che costellano il territorio. Nei centri storici i quartieri medievali si sviluppano in un intreccio di stradine e piazzette sulle quali si aprono chiese e cattedrali, dominate da diversi castelli legati al nome del sovrano illuminato Federico II di Svevia, fortemente attratto ed innamorato della Puglia nel suo tempo. A Monte Sant’Angelo la suggestiva Sala del Tesoro è visitabile ancora oggi.
Nel corso dell’inverno poi il Gargano si riempie di colori, suoni e profumi diversi, ideali per vacanze in pieno relax, ispirate alle più antiche tradizioni natalizie. Il mare si colora d’argento e la Foresta Umbra si copre di bianco. A dicembre le zampogne risuonano per le strade dei borghi, con i dolci golosi del Natale che si trovano dappertutto nei centri storici addobbati per le feste.

Le strade dell’olio

Una terra molto fertile il Gargano pertanto ricca di prodotti agroalimentari di qualità, primo tra tutti l’olio extra vergine d’oliva. Il Gargano DOP, olio evo dauno, si ottiene infatti dall’Ogliarola garganica, una specie di cultivar presente sul territorio sin dai tempi preistorici, successivamente lavorata nel corso dell’epoca romana per ottenere l’olio.

Sport outdoor

Meta ideale anche per gli amanti dello sport, il Gargano si presta favolosamente alla pratica della vela, del trekking, del diving e della mountain bike, per rimettersi in forma godendo della bellezza dei paesaggi. Per gli animi riflessivi fare sport sul Gargano sarà l’ideale per osservare il paesaggio e ammirarne la splendida forma, immersi nell’incanto che solo la natura è in grado di creare e donare all’essere umano.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento