Giovinazzo: Fuochi di Sant'Antonio
Eventi provincia Bari

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari » Fuochi di Sant’Antonio: tradizione e folklore a Giovinazzo (BA)

Fuochi di Sant’Antonio: tradizione e folklore a Giovinazzo (BA)

Fuochi di Sant'Antonio
Evento
Fuochi di Sant'Antonio
Località
Giovinazzo (BA)
Data/periodo
24 gen 2016

EVENTO RINVIATO A DOMENICA 24 GENNAIO, CAUSA MALTEMPO


Domenica 17 gennaio 2016 dalle ore 18:00 nel rispetto della tradizione avverrà l’accensione dei falò di Sant’Antonio a Giovinazzo (BA).

Il giorno 17 gennaio, nel rispetto di una antica tradizione, ricorre la festa di S. Antonio Abate; in questo giorno in Puglia è tradizione allestire grandi falò intorno ai quali, nei caratteristici “pegnatìdde” (tegami in terracotta) vengono messe a cuocere le “caprjéte” (grosse fave), mentre in altri tegami si cucinano delle succulente braciole preparate con carne di cavallo.

È consuetudine offrire agli ospiti un piatto di “caprjéte” accompagnate da olive verdi, ed un bicchiere di buon vino rosso locale; attorno a questi fuochi si improvvisano musiche e balli popolari.

Anticamente le ceneri dei falò venivano sparse nei campi per invocare la protezione del Santo.

Il 17 gennaio, come ci ricorda il detto popolare dialettale: “Sand’Andunje mascechere e sune” è anche il primo giorno di carnevale.

Musica e divertimento intorno ai falò di Sant’Antonio: importante appuntamento dell’inverno di Giovinazzo

A Giovinazzo questa tradizione ritorna dopo cinque anni con il Fuoco di Sant’Antonio in Piazza della Vittoria, meglio nota come “le quattro fontane”.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Amici della Musica con l’obbiettivo di accogliere i visitatori con cui condividere tradizioni popolari, folclore e gastronomia locale oltre che musica e divertimento.

Ognuno allestirà il proprio falò di quartiere fino ad illuminare e dare vita a tutto il centro storico cittadino; il fuoco riscalderà dal freddo di gennaio insieme al vino locale e alle degustazioni di fave e carne, braciole cotte nelle pignate, tradizionali contenitori in terracotta.

In occasione dei falò le migliori norcinerie della zona antica allestiranno dei banchetti presso i quali si potranno gustare le prelibatezze norcine ed il buonissimo vino pugliese.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento