La ricetta dei funghi ripieni gratinati al forno è in realtà poco impegnativa nella realizzazione, ma al tempo stesso molto gustosa da servire come antipasto. Un insieme ideale che può fungere anche da contorno per accompagnare ad esempio la carne alla griglia.
I funghi, già buonissimi e gustosi da soli, se gratinati assumono un gusto incomparabile, grazie alla delicatezza del pane gratinato ed al sapore del formaggio grattugiato. Il piatto che vi presentiamo si presta benissimo per stupire gli ospiti ad una cena improvvisata o può essere ideale a pranzo per gustare tutta la bontà della terra assieme alle numerose proprietà conservate nel fungo.
Ingredienti per la ricetta
8 funghi champignon di dimensione media
50 gr prosciutto cotto o crudo (facoltativo)
1 spicchio d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo o menta
mollica di pane
sale
pepe
olio extravergine di oliva
pan grattato
formaggio grattugiato
Preparazione Funghi champignon ripieni, gratinati al forno
Per realizzare questa gustosa ricetta partite col pulire i vostri funghi strofinandoli con carta da cucina. Successivamente staccate i gambi dai funghi, raschiandoli con un coltello.
Tritate in un mix i gambi condendoli con sale e pepe, aglio, prezzemolo, olio extra vergine d'oliva e prosciutto tagliato a dadini piccolissimi fino ad ottenere una pasta grossolana, a cui andrete ad aggiungere la mollica di pane.
Riempite le cappelle dei funghi con la crema grossolana e spolverizzate con formaggio e pangrattato, dopodiché aggiungete dunque un filo di olio extra vergine d'oliva.
Per concludere il vostro piatto cuocete in forno statico a 180° per 10 minuti, e infine fate gratinare per qualche minuto.
Servite ancora in caldo e gustate tutta la semplice bontà di questo piatto ideale e genuino. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Premettendo che chiunque dovrebbe saperlo,avete tralasciato l’aglio e il prezzemolo che vanno aggiunti all’impasto come anche un po’di formaggio grattugiato
Molto buono anche se io sono costretta a non mettere l’aglio a csusa di 2 miei commensali allergici. È gia due volte che li faccio e ripeto, sono buonissimi.
Io ci metto anche la mortadella e formaggio gorgonzola o salame piccante o dolce. Insomma io ci metto quello che ho. E come diceva la mia prima e vecchia suocera, quello che ci metti ci trovi Devo, la prossima volta, metterci un uovo. Secondo voi?
Io li ho fatti aggiungendo all’impasto delle patate lesse tagliate a cubetti e fatte saltate in padella con aglio ed i gambi dei funghi anch’ essi tagliati a cubetti.
Abbiamo seguito la procedura proposta ma prima di infornarli li abbiamo cosparsi con un sugo semplice di pomodoro con aggiunta di origano: una specie di pizzaiola. Buonissimi.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Premettendo che chiunque dovrebbe saperlo,avete tralasciato l’aglio e il prezzemolo che vanno aggiunti all’impasto come anche un po’di formaggio grattugiato
Grazie per l’appunto Emi, abbiamo corretto la ricetta con i tuoi suggerimenti.
La mollica di pane 🍞 credo bisogna bagnarla un po’ prima, vero?
Molto buono anche se io sono costretta a non mettere l’aglio a csusa di 2 miei commensali allergici. È gia due volte che li faccio e ripeto, sono buonissimi.
Io ci metto anche la mortadella e formaggio gorgonzola o salame piccante o dolce. Insomma io ci metto quello che ho. E come diceva la mia prima e vecchia suocera, quello che ci metti ci trovi
Devo, la prossima volta, metterci un uovo. Secondo voi?
Io li ho fatti aggiungendo all’impasto delle patate lesse tagliate a cubetti e fatte saltate in padella con aglio ed i gambi dei funghi anch’ essi tagliati a cubetti.
…buoni ho trovato questi funghi e proveró sicuramente questa ricetta…grazie
La mollica di pane, deve essere abbrustolita
Abbiamo seguito la procedura proposta ma prima di infornarli li abbiamo cosparsi con un sugo semplice di pomodoro con aggiunta di origano: una specie di pizzaiola. Buonissimi.
Buonissimi, li sto facendo per la seconda volta… ho fatto mix crudo e salame !