Orsara di Puglia: Fucacoste e Cocce Priatorje
Eventi provincia Foggia

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia » Fucacoste e Cocce Priatorje, la Notte dei fuochi a Orsara di Puglia

Fucacoste e Cocce Priatorje, la Notte dei fuochi a Orsara di Puglia

Fucacoste e Cocce Priatorje
Evento
Fucacoste e Cocce Priatorje
Località
Orsara di Puglia (FG) - Centro storico
Data/periodo
1 nov 2017
Orario
ore 10:00
Ingresso
gratuito
Informazioni
0881964013

Mancano ormai pochi giorni alla Notte più luminosa dell’anno, quella che ogni primo novembre a Orsara di Puglia richiama oltre 20mila visitatori da tutta Italia. Una tradizione che si rinnova da ormai dieci anni, quella di Fucacoste e Cocce Priatorje (“falò e teste del Purgatorio”) che vede l’intero paese animarsi dalla prima mattinata, con le visite guidate, il Laboratorio di intaglio delle zucche e il Truccabimbi, Bolle di Sapone e sculture di palloncini. Dopo la Benedizione delle zucche dei bambini, davanti alla chiesa di San Nicola, nel pomeriggio saranno prese d’assalto “le vie delle zucche”: vie, piazze e slarghi del borgo addobbate da centinaia di lanterne arancioni di ogni forma. Il momento più atteso si conferma quello del rintocco delle campane della Chiesa Madre, alle 19.00, cui seguirà l’accensione dei falò disseminati per la città. La serata lascerà spazio alla musica con l’esibizione itinerante dei Contourband, seguiti dal concerto dei Suonatori e Cantori del Gargano in Largo San Michele. A chiusura della festa, secondo un’antica usanza ripristinata lo scorso anno, tornerà a calcare le vie di pietra del paese “La processione della Confraternita delle Anime del Purgatorio” sotto il titolo di Santa Maria delle Grazie: i confratelli incappucciati, completamente vestiti di bianco, si avvieranno dall’antica Chiesa dei Morti e attraverseranno il paese accompagnandosi, come vuole la tradizione, alle anime dei defunti.

HALLOWEEN? NO, GRAZIE

Non ha nulla a che vedere con la celebre ricorrenza anglosassone, la Notte dei fuochi Orsarese che dedica questa giornata alla festa dedicata a Ognissanti. Si tratta, infatti, di un evento che pone in risalto l’illuminazione della fede, il ricordo dei defunti, il gusto genuino di stare insieme condividendo un momento di comunione. In tutta la città, si respira la “magia” autentica del legame misterioso tra il mondo dei vivi e quello di quanti vivono nella nostra memoria. Rispettando un’antichissima usanza, ogni famiglia orsarese, organizza un falò e un banchetto per strada da condividere con parenti e amici perché, secondo lo spirito originario della ricorrenza, in questo giorno si consumano cibi stagionali, poveri ma ricchi di significati simbolici: il grano lessato e condito con chicchi di melograno e mosto cotto, e poi ancora cipolle, patate, uova, castagne, il pane cotto nel forno a paglia, il vino, i frutti e le verdure di stagione.
I visitatori potranno vivere pienamente lo spirito della festa, degustando prodotti tipici locali presso i numerosi stand gastronomici di cuochi, ristoratori e gestori di cantine orsaresi.

Per godersi appieno l’evento, è consigliabile arrivare in paese dalla mattina o dal primo pomeriggio.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento