Ricetta: Frittata con le patate
Secondi piatti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Secondi piatti pugliesi » Frittata con le patate, ricetta “salva cena” gustosa e nutriente

Frittata con le patate, ricetta “salva cena” gustosa e nutriente

Frittata con le patate

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

Una ricetta estremamente semplice da preparare, elaborata da ingredienti facili da reperire. Gustosa e nutriente la frittata di patate è la classica ricetta “salva cena”. In Puglia ogni nonna che si rispetti ha la sua ricetta segreta per prepararla, perché per quanto possa sembrare semplice, sono i dettagli a fare la differenza in ricette del genere.

Frittata con le patate
Porzioni
4 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
387 calorie
Grassi (per porz.)
30 grammi
Preparazione
55 minuti
Cottura
45 minuti
Tempo totale
1 ora e 50 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 6 uova
  • 3 patate
  • 1 spicchio d’aglio
  • 30 g di burro
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 peperoncino
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale q. b.
preparazione ricetta

Preparazione Frittata con le patate


Lavate le patate, lessatele in abbondante acqua salata, sbucciatele e tagliatele a fette piuttosto sottili. Fate soffriggere l’aglio, sbucciato e leggermente schiacciato in una padella con qualche cucchiaiata di olio. Unitevi il peperoncino spezzettato. Aggiungetevi le fette di patata, salate e mescolate continuamente in modo che assorbano bene il condimento. Spolverizzatele con il prezzemolo tritato, mescolate ancora e continuate la cottura per qualche minuto. Togliete le patate dal fuoco e lasciatele raffreddare completamente. Sbattete le uova in una terrina e mescolatevi le patate. In una padella fate scaldare il burro con un poco di olio, quindi versatevi il composto di patate, pressatelo con una paletta e cuocetelo scuotendo ogni tanto la padella. Rigirate la frittata aiutandovi con un coperchio e cuocete l’altra parte ancora per qualche istante. A fine cottura, la frittata dovrà essere morbida all’interno e ben dorata esternamente.
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento