La frisella è la ciambella più amata dai pugliesi, un anellosalato solitamente in grano duro plasmato tramite una doppia cottura in forno, una volta destinato alle tavole dei cittadinipiù agiati ma ora facilmente realizzato da chiunque, in particolare dagli agricoltori, solitamente accompagnato da pomodori e spezie. Con il tempo la frisella si è confermata tra i piatti tipicidella Puglia, in qualità di antipasto ma anche come primocompleto e perfettosecondo, a seconda del suo condimento.
I pomodori sono una tra le pietanze più facili da trovare in tutto il territoriopugliese, l’intera provincia di Foggia è ricca di coltivazioni dedicate al rosso frutto della terra. Questi si sposano bene con le friselle, inumidendo e rinfrescando la partesecca della base, rendendolo un pratico antipasto. Con le alici il sapore ne risulta ulteriormente esaltato, salate e gustose, provenienti dalle vaste coste pugliesi che vantano una cultura basata sul cibo di mare di gran prestigio. Il risultato saranno delle friselle con pomodori e alici da leccarsi i baffi.
Quando si preparano delle friselle è sempre buona norma inumidirle con acqua fredda, e dopo posizionarle su di un piatto dove scoleranno lentamente. Sotto l’acqua corrente lavate anche i pomodori ciliegino e in seguito, con il supporto di un coltello, tagliateli in pezzi piccoli. Poneteli in una ciotola e premete con il supporto di un cucchiaio, poi aggiungetevi olio, sale, origano. Tagliate in pezzi piccoli le alici marinate e unitele a quanto appena preparato. Prendete metà dello spicchio d’aglio, schiacciatelo e aggiungetelo, poi spezzettate le foglie del basilico e fate lo stesso.
Mescolate il tutto per bene, amalgamando con cura, poi mettete il tutto da parte. Salate le friselle, poi sfregatele con lo spicchiodi aglio rimanente. Unite il preparato alle friselle spalmandole con un cucchiaio. Eliminate i semi dal peperoncino, spezzettatelo e aggiungetelo al tutto. Ora le vostre friselle con pomodori e alici sono pronte. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.