Ricetta: Friselle con pomodori e alici
Antipasti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Antipasti pugliesi » Friselle con pomodori e alici, un antipasto da re ricco di sapori

Friselle con pomodori e alici, un antipasto da re ricco di sapori

Friselle con pomodori e alici

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

La frisella è la ciambella più amata dai pugliesi, un anello salato solitamente in grano duro plasmato tramite una doppia cottura in forno, una volta destinato alle tavole dei cittadini più agiati ma ora facilmente realizzato da chiunque, in particolare dagli agricoltori, solitamente accompagnato da pomodori e spezie. Con il tempo la frisella si è confermata tra i piatti tipici della Puglia, in qualità di antipasto ma anche come primo completo e perfetto secondo, a seconda del suo condimento.

I pomodori sono una tra le pietanze più facili da trovare in tutto il territorio pugliese, l’intera provincia di Foggia è ricca di coltivazioni dedicate al rosso frutto della terra. Questi si sposano bene con le friselle, inumidendo e rinfrescando la parte secca della base, rendendolo un pratico antipasto. Con le alici il sapore ne risulta ulteriormente esaltato, salate e gustose, provenienti dalle vaste coste pugliesi che vantano una cultura basata sul cibo di mare di gran prestigio. Il risultato saranno delle friselle con pomodori e alici da leccarsi i baffi.

Friselle con pomodori e alici
Porzioni
4 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
94 calorie
Grassi (per porz.)
1 grammi
Preparazione
15 min
Tempo totale
15 min
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 4 friselle
  • 400 g di pomodoro ciliegino
  • 30 g di olio extravergine d’oliva
  • 6 foglie di basilico
  • 3 g sale
  • 20 g alici
  • 1 spicchio d’aglio
  • Origano essiccato q. b.
  • 1 peperoncino
  • Pepe nero q. b.
preparazione ricetta

Preparazione Friselle con pomodori e alici


Quando si preparano delle friselle è sempre buona norma inumidirle con acqua fredda, e dopo posizionarle su di un piatto dove scoleranno lentamente. Sotto l’acqua corrente lavate anche i pomodori ciliegino e in seguito, con il supporto di un coltello, tagliateli in pezzi piccoli. Poneteli in una ciotola e premete con il supporto di un cucchiaio, poi aggiungetevi olio, sale, origano. Tagliate in pezzi piccoli le alici marinate e unitele a quanto appena preparato. Prendete metà dello spicchio d’aglio, schiacciatelo e aggiungetelo, poi spezzettate le foglie del basilico e fate lo stesso.

Mescolate il tutto per bene, amalgamando con cura, poi mettete il tutto da parte. Salate le friselle, poi sfregatele con lo spicchio di aglio rimanente. Unite il preparato alle friselle spalmandole con un cucchiaio. Eliminate i semi dal peperoncino, spezzettatelo e aggiungetelo al tutto. Ora le vostre friselle con pomodori e alici sono pronte.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento