Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
Occhi al cielo nella città di Taranto.
Ventun’anni dopo dall’ultima volta, venerdì 29 giugno, in terra jonica torna il meraviglioso spettacolo delle Frecce Tricolori a cura della Pattuglia acrobatica dell’Aeronautica Militare, in occasione del giuramento degli allievi della Scuola Volontari Truppa S.V.T.A.M.
Il Reparto “313° Gruppo Addestramento Acrobatico” nasce il 1 marzo 1961 dopo la decisione dell’Aeronautica Militare di creare un gruppo permanente per l’addestramento all’acrobazia aerea collettiva dei suoi piloti. Dieci aerei, di cui nove in formazione e uno solista, vanno a formare la pattuglia acrobatica più numerosa del mondo, ed è il loro programma di volo, che comprende una ventina di acrobazie e della durata di circa mezz’ora, ad averle rese particolarmente famose.
Dal 1982 utilizzano come velivolo gli Aermacchi MB.339 A/PAN MLU, e la sede coincide con l’aeroporto di Rivolto, in provincia di Udine. Proprio quest’ultimo ha alle sue spalle una storia lunghissima risalente agi albori dell’acrobazia aerea. In questo luogo, nel marzo del 1961, sono stati accolti i primi piloti delle Frecce Tricolori, ragion per cui è ormai indissolubilmente legato al nome della Pattuglia Acrobatica Nazionale.
Attualmente, oltre ad essere uno dei luoghi più conosciuti e visitati della Regione Friuli Venezia Giulia, è anche la sede del 2º Stormo.
Le Frecce Tricolori si distinguono per tre programmi di esecuzione: alto, basso, e piatto, che variano in base alle condizioni meteorologiche e alle caratteristiche dell’area dell’esibizione. Si vola alto, con figure acrobatiche interamente sul piano verticale, quando la base delle nuvole si trova sopra i 1.000 m; si preferisce il programma basso quando le nubi non superano i 500 – 600 m e non sono previste manovre verticali; infine, la variante piatto prevede passaggi della formazione a bassa quota.