Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
Tra la fitta vegetazione del Gargano spiccano sicuramente i faggi vetusti, che hanno il merito di assorbire grandi quantità di anidride carbonica, diventando così uno strumento unico nella lotta ai cambiamenti climatici.
Proprio per riconoscere il loro alto valore, nel giorno di domenica 7 luglio verrà festeggiato il compleanno del riconoscimento UNESCO dei faggi vetusti della Foresta Umbra, come conferito a Cracovia nell’ambito della manifestazione The World Heritage Commitee. Per l’occasione, infatti, sarà organizzata una passeggiata notturna, a partire dalle ore 21:00.
I faggi del Gargano, nelle loro 10 tonnellate sono in grado di conservare nei propri tessuti per oltre 300 anni la quantità di anidride carbonica prodotta da diversi automobili in un anno.
Non è un caso che queste foreste siano rappresentate come uno strumento unico contro i cambiamenti climatici. A conferma di quanto detto emergono dal progetto condotto dalla National Geographic Society e dalla squadra di ricercatori dell’Università della Tuscia di Viterbo con a capo Alberto Di Filippo le cui analisi sono state compiute proprio nella Foresta Umbra.
Come ha raccontato Di Filippo, il gruppo dei ricercatori è salito in cima all’albero più maestoso del Gargano, dall’altezza di 45 metri, per riuscire a comprendere come facciano gli alberi a resistere alle condizioni ambientali diverse, per quantificare il loro contributo al ciclo del carbonio e per descrivere lo stato di conservazione come risposta delle variazioni climatiche degli ultimi decenni.
Il progetto e la passeggiata tra i faggi vetusti della Foresta Umbra dimostrano quanto questi siano insostituibili nei servizi eco-sistemici. Oltre all’anidride carbonica già citata, infatti, bisogna aggiungere quella equivalente trattenuta sia dalle radici che dal suolo tipico delle foreste naturali. Come facilmente intuibile, infatti, il loro valore è enorme.
Come ha sottolineato Di Filippo, inoltre, bisogna anche aggiungere che i faggi vetusti hanno anche una sorprendente produzione legnosa. Questo dovrebbe quindi far comprendere quanto queste foreste mediterranee rappresentino uno strumento unico nella lotta per la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Di questo e di tanto altro si parlerà durante la passeggiata notturna del prossimo 7 luglio, con inizio alle 21:00.
Per info e prenotazioni: +390884562062 | infopoint@turismomontesantangelo.it.