Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Fontana Tancredi, storico monumento di Brindisi

Fontana Tancredi, storico monumento di Brindisi

“La fontana fu realizzata nel 1192 dall’ultimo re normanno Tancredi di Sicilia.”
Fontana Tancredi, storico  monumento di Brindisi

Sulla strada che collega Brindisi a San Vito dei Normanni è presente l’antica fontana monumentale Tancredi, anche conosciuta con il nome di Fonte Grande.

Spesso passata inosservata, questa struttura è lì presente dal lontano 1192, anno in cui il re normanno Tancredi decise per la sua edificazione su una già presente fontana romana. È stato a partire da quell’anno in poi, dunque, che il monumento viene ricordato con il nome del suo costruttore, che la fece realizzare per festeggiare il matrimonio tra suo figlio Ruggero e la principessa Irene, figlia dell’imperatore di Costantinopoli.

Via Appia e fontana Tancredi

La sua collocazione, inoltre, non è casuale: la fontana Tancredi è stata realizzata sulla più importante arteria stradale romana, la via Appia, ed era utilizzata come punto di ricovero e di sosta per gli animali. Oltre a questa funzione, la stessa veniva impiegata per l’irrigazioni dei vicini campi, costituiti da orti e giardini.

Forma e struttura della fontana Tancredi

Più volte ristrutturata, la fontana Tancredi è oggi costituita da un muro rettangolare e da due edicole tra loro unite da una grande vasca di raccolta dell’acqua, che invece sgorga da due teste scolpite in marmo. Risalenti al XII secolo, invece, sono i due mascheroni presenti all’interno delle nicchie laterali con archi a tutto sesto, coperte da piccole cupole di tradizione araba.

Durante l’800, invece, la fontana è stata ingrandita con lo stemma di Ferrante Loffredo, il simbolo della città e quello di Carlo V. L’intervento, in questo caso, si rese necessario in quanto dell’antica fonte iniziavano a rimanere solamente macerie.

Dopo la sua fase di declino, fontana Tancredi è stata oggetto di un sostanzioso intervento di recupero che le ha donato la linfa per una nuova vita. La Fonte Grande dispone oggi di un’area verde con panchine e un impianto di illuminazione, motivo per il quale si è trasformata in un luogo di ritrovo per i brindisini.

 


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento