Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Fontana greco-romana, l’emblema della Gallipoli antica

Fontana greco-romana, l’emblema della Gallipoli antica

“Il monumento è un omaggio al mito classico delle tre ninfee trasformate in fonti perenni. ”
Fontana greco-romana, l’emblema della Gallipoli antica

La fontana greco-romana di Gallipoli rappresenta la bellezza e la storia del paese. Si colloca tra il borgo e il centro storico ed è circondata da monumenti importanti quali il ponte, il Castello, la chiesa del Canneto e la cappella di S. Cristina, la protettrice della città.

Costituita da una facciata rivolta a NordOvest mentre l’altra, più antica, è posta in direzione SudEst, la fontana greco-romana è un monumento di forma rettangolare ed è chiuso verso l’alto da un architrave ornato da alcune scene delle dodici fatiche di Ercole. Questa parte antica racconta delle debolezze delle tre ninfe Dirce, Biblide e Salmace narrate nella mitologia greca e legate alle trasformazioni degli dei. La facciata più moderna accoglie le insegne del sovrano Carlo III di Borbone, un’epigrafe in latino e lo stemma della città di Gallipoli (che come è noto rappresenta l’immagine di un gallo con una corona).

La bellezza di quest’opera è completata anche dal mistero che aleggia circa la sua datazione. Studi recenti sostengono che la fontana greco-romana sia stata realizzata in epoca Rinascimentale, mentre altri sostengono che la collocazione reale sia da attribuire all’epoca ellenistica. Qualora questa versione dovesse trovare dei riscontri attendibili, il monumento di Gallipoli verrebbe riconosciuto come quello più antico di tutta Italia.

La fontana greco-romana, l’ingresso della Gallipoli vecchia

Gallipoli, situata a 40 km da Lecce, rappresenta la centralità del Salento, non solo dal punto di vista balneare ma soprattutto per il suo passato e dai numerosi monumenti che la caratterizzano (uno su tutti il Castello angioino). La città Gallipoli, non a caso, deriva dal greco Kallípolis che significa bella città. La fontana greco-romana è situata all’ingresso della città vecchia e con la sua bellezza riesce a ricondurre indietro nella storia chi la guarda, tanto da diventare nel corso degli anni l’elemento cardine dell’attrazione della città.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento