Home » Notizie Puglia » News Brindisi »
In occasione del progetto FLET4.0 la regione Puglia sarà oggetto di un investimento in ricerca di una cifra pari a 8 milioni di euro che saranno dedicati alla manutenzione di motori per aerei, satelliti e veicoli su rotaia. È quanto stabilito dall’incontro di Brindisi, presso la sede del Distretto Tecnologico Aerospaziale nella Cittadella della Ricerca del comune pugliese, che ha visto riunirsi i vari rappresentanti del consorzio alla base del progetto FLET4.0. Quest’ultimo era stato promosso dal DTA come riposta all’Avviso per la presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal Pnr 2015-2020 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il progetto FLET4.0 era candidato per l’area di specializzazione Fabbrica Intelligente ed ha visto un giudizio positivo, pertanto saranno 8 i milioni che vi saranno dedicati tra partner e regione. Qui il DTA fungerà da project management e di facilitatore del trasferimento delle tecnologie e soluzioni prototipali dal sistema della ricerca al sistema industriale. Grazie allo sviluppo dei piani futuri sarà possibile rinnovare completamente la gestione di flotte di motori aeronautici, veicoli ferroviari e satelliti, capitalizzando quasi tutta questa attività in Puglia, dove prenderanno il via la maggior parte delle attività di ricerca e sviluppo e hanno sede quasi tutti i partner interessati.
La strategia alla base del progetto FLET4.0 si basa sul concetto di Industria 4.0 e punta a una sempre maggiore conoscenza dello stato di funzionamento dei vari prodotti a cui ci si riferisce come i vari motori aeronautici, i veicoli ferroviari e i satelliti, coordinando un ottimale processo manutentivo. Al fine di monitorare in maniera efficiente lo stato di decadimento dei prodotti di riferimento si creerà un mix di nuove tecnologie digitali comprendente studi di intelligenza artificiale, simulazione, realtà virtuale e aumentata, sistemi cloud, big data & analytics, così da arrivare a prevedere il comportamento anche dei minimi componenti alla base. Tutte le varie attività legate al progetto FLET4.0 saranno completamente monitorate così da poter perfezionare le proprie aziende, ottenendo così un doppio risultato positivo per il comparto industriale della regione Puglia.
Data: 20 Nov 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.