Guagnano: Fiera della Madonna del Rosario
Eventi provincia Lecce

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce » Fiera della Madonna del Rosario, fede e folklore a Guagnano

Fiera della Madonna del Rosario, fede e folklore a Guagnano

Fiera della Madonna del Rosario
Evento
Fiera della Madonna del Rosario
Località
Guagnano (LE) - Largo Madonna del Rosario
Data/periodo
5-6 Ott 2019

Primi stralci d’autunno a Guagnano con il consueto appuntamento della Fiera della Madonna del Rosario. Nel weekend del 5 e 6 ottobre, si tornerà a riassaporare il gusto intenso del “Lesso di Maiale”, insaporito con verdure e odori di stagione.

Numerosi gli stand gastronomici allestiti presso il Largo Madonna del Rosario, dove i visitatori potranno sperimentare le specialità della zona e, in modo particolare, l’ottima carne di maiale lessa e arrosto, le “Cicorie a minescia” con pancetta e costine, la famosa Porchetta Tignusa, prelibatezza speziata con erbette di campagna e le Bombette Tignuse. E ancora, pittule, patatine, grigliata mista alla brace e una vasta selezione di panini. Il tutto accompagnato da birra, vino locale e bevande di ogni genere.

Inoltre, nel primo pomeriggio del sabato, gli allevatori locali, nei rispettivi stand, metteranno in vendita le “produzioni suine del posto” con un prezzo da “taglio unico” fino a domenica mattina, mentre presso le pagode della Pro Loco sarà sempre possibile trovare il “Lesso di Maiale”.
Ingrediente essenziale della Fiera sarà l’intrattenimento musicale, affidato alla band Orchestra Spettacolo “Simpatia” per la serata di sabato 5, e a Enzo Petrachi & Folk Orchestra per il gran finale di domenica sera.

Curiosità sulla Madonna del Rosario

Fra le più importanti raffigurazioni in cui la Chiesa cattolica venera Maria, spicca quella della Madonna del Rosario, la cui origine è legata all’apparizione di Maria a San Domenico nel 1208 a Prouille, nel primo convento da lui fondato. La Vergine appare con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani.

La festa in suo onore fu istituita da Papa Pio V con il nome “Madonna della Vittoria”, in memoria della battaglia di Lepanto del 1571, nella quale la flotta della Lega Santa sconfisse quella dell’Impero ottomano.

Fu il suo successore, papa Gregorio XIII, a trasformarla in festa della “Madonna del Rosario“: i cristiani riconobbero il merito della vittoria a Maria, che avevano invocato recitando il Rosario prima del combattimento.

video

Video

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento