Home » Notizie Puglia » News Taranto »
Un festival di rilevanza internazionale che animerà la città di Martina Franca dal prossimo 13 luglio sino al 4 agosto, con circa 30 appuntamenti musicali. Il titolo dell’edizione 2018 di questo festival è “Eclissi d’amore”, giunto alla sua 44esima edizione in provincia di Taranto. Nel corso degli appuntamenti è incluso un ciclo dedicato al Novecento e oltre, con il Festival junior e concerti anche in notturna, per assaporare al meglio l’arte e la bellezza paesaggistica di questo incredibile angolo di Puglia.
Il direttore artistico Alberto Triola, ha sottolineato l’importanza di un festival che mantiene il suo classico rigore nelle proposte, coerenza nei suoi percorsi, fantasia e curiosità al tempo stesso, inoltrandosi su percorsi apparentemente divergenti ma uniti dall’intenzione artistica del teatro in musica.
La kermesse, con presidente Franco Punzi, dedicata al bel canto come da tradizione, unisce Haendel ed Elio, in un percorso artistico tutto da scoprire. L’inaugurazione si terrà il prossimo 13 luglio con Romeo e Giulietta di Nicola Vaccaj all’interno del quale Sesto Quatrini dirigerà l’orchestra dell’Accademia della Scala.
Il 20 luglio un tributo a 150 anni dalla morte al celebre Gioacchino Rossi, con un concerto al Palazzo Ducale, con la direzione di Luisi, dedicato alla memoria di Alberto Zedda e un’esibizione del basso di Parma, Michele Pertusi, che riceverà il Premio Celletti 2018. Il 22 luglio, per la serie “Opera in masseria”, sarà in scena il trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti.
Si proseguirà il 23 luglio con un’opera mai eseguita in ambito contemporaneo, ovvero il Rinaldo di Haendel in versione napoletana risalente al 1718 con la partecipazione di Fabio Luisi, direttore musicale dello stesso Festival della Valle d’Itria, sul podio dell’orchestra invece la Scintilla con un cast al cui interno ci sono nomi come quello di Carmela Remiglio.
Figaro Su, Figaro Giù e Il Barbiere invece sarà in scena a Martina Franca dal 21 luglio nell’Ateneo Bruni e ad Otranto il 3 agosto in via delle Torri. Una storia ripresa dall’originale versione del capolavoro di Rossi con la straordinaria partecipazione di Elio e Francesco Micheli, un lavoro poliedrico all’interno del quale saranno inseriti anche danzatori di taranta.
Data: 9 Mag 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.