Home » Puglia Blog »
Il Festival di Sanremo giungerà in questi giorni alla sua 72esima edizione. Questo evento rappresenta uno dei più importanti incontri italiani il cui riscontro va anche all’estero , tanto da essere trasmesso in diretta sia in Eurovisione che dalla radio.
Come noto, la kermesse canora consiste in una competizione tra i brani selezionati qualche mese prima dell’evento che si compie a febbraio. Tutti i bravi devono essere necessariamente stati composti da autori italiani con testi in lingua.
Tanti sono i cantanti che si sono susseguiti in tutte le edizioni di Sanremo: molti sono state le band o i singoli interpreti pugliesi che si sono esibiti sul palco più importante d’Italia e, numerosissimo sono i vincitori made in Puglia del Festival.
Contenuto
Il primo successo pugliese avviene già a partire dalla quarta edizione del Festival del 1954, con la vittoria del brano Tutte le mamme interpretato dal duo composto da Giorgio Consolini e dal barese Gennaro Latilla. Il testo tratta dell’amore delle mamme per i propri figli e dell’idea che tutte le donne che accudiscono i propri bambini siano viste come delle madonne.
Dopo soli due anni, la cantante esordiente di Monopoli Franca Raimondi si aggiudica il primo posto con Aprite le finestre.
Nel 1958 il grande Domenico Modugno sbaraglia la concorrenza con la canzone iconica Nel Blu Dipinto Di Blu interpretata con Johnny Dorelli. Il duo composto dal cantante di Polignano a Mare e quello di Milano si ripresenta anche nell’edizione dell’anno successivo, portando a casa un’altra vittoria con Piove (Ciao ciao bambina). L’interprete pugliese, ormai al massimo della sua popolarità, vince anche nel 1962 con il brano Addio… Addio… cantato con Claudio Villa e nel 1966 con il duetto in compagnia di Gigliola Cinquetti Dio, come ti amo, aggiudicandosi il primato (condiviso con Claudio Villa) di cantante che ha vinto più volte il Festival di Sanremo.
Un’altra vittoria pugliese si interpone tra la terza e la quarta di Domenico Modugno: quella della tarantina Rosetta Ardito, in arte Patricia Carli che in coppia con Gigliola Cinquetti interpreta il brano vincente Non ho l’età (Per amarti).
Scopri di più su: Domenico Modugno, da Polignano a Mr. Volare, padre della musica
Michele Scommegna, in arte Nicola Di Bari, è uno dei pochi cantanti ad aver vinto il Festival di Sanremo per due edizioni consecutive. Il cuore è uno zingaro, cantata in coppia con Nada, si aggiudica il primo premio nel 1971. Il successo si replica l’anno successivo con I giorni dell’arcobaleno, con il quale l’artista viene ufficialmente consacrato a grande interprete della musica italiana.
Al Bano insieme a sua moglie Romina Power sale sul palco di Sanremo nel 1984 cantando la canzone Ci sarà, singolo vincitore e diventato iconico dell’apprezzata coppia.
Cinque anni dopo Anna Oxa, la cantante nata a Bari si aggiudica il primo premio nel 1989 con Ti lascerò cantata con Fausto Leali e dieci anni dopo con Senza pietà, brano interpretato da solista che si aggiudicò l’importante trofeo nel 1999.
Un’altra vittoria made in Puglia sul palco di Sanremo c’è stata nel recente 2012 con Non è l’inferno di Emma Marrone, un brano che parla della difficile situazione economica e sociale italiana a cui si guarda però con ottimismo. L’ultimissima, invece, nel 2020 con Diodato, nato ad Aosta ma cresciuto a Taranto, che con la sua Fai Rumore si è aggiudicato la Palma d’Oro.
Scopri di più su: Antonio Diodato, chi è il vincitore del 70° Festival di Sanremo
Quali saranno i prossimi pugliesi ad essere inseriti in questa prestigiosa lista?
Data: 2 Mar 2021
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.