Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
Un tripudio di musica, passioni ed emozioni l’ottava edizione del Festival internazionale delle arti.
Frutto dell’iniziativa dell’Associazione International Arts Company, la rassegna toccherà diversi Comuni del Salento, con sei appuntamenti unici nel periodo compreso tra il 16 giugno e il 7 luglio.
Finanziata dalla Regione Puglia nell’ambito del programma straordinario 2018 in materia di cultura e spettacolo, l’edizione 2019 sarà ispirata alla visione personale della “Teoria degli Elementi” del Maestro Cordella, direttore artistico del festival, e della sociologa dott.ssa Flavia Pulli: fuoco, aria, acqua, terra e metallo – i cinque elementi della materia – corrispondono a qualità e virtù di ciascun individuo.
Sarà questa l’occasione per restituire il giusto valore alle tre espressioni più tradizionali dell’arte (musica, arte figurativa e lirica) amalgamate alle altre arti, quali prosa, danza, light design e arte culinaria enogastronomica.
Domenica 16 giugno – ore 20.45, Oasi Tabor di Nardò (METALLO)
Ad aprire la rassegna, sarà “Accademia in Festival”, che vedrà esibirsi i giovani talenti dell’Accademia “Germogli d’Arte” sulle note delle più belle arie del repertorio lirico da Verdi a Puccini, da Bizet a Mascagni, diretto dal M° Cordella, accompagnati al pianoforte dal M° Vincenzo Rana, Svetlana Rynkova e Antonio Manni, per la regia di Rosangela Giurgola.
Mercoledì 19 giugno – ore 20.45, Teatro Italia di Gallipoli (TERRA)
Protagonista del secondo appuntamento “Arie, Canti e Terre”, sarà il Maestro Peppe Vessicchio, alla direzione di un concerto che condurrà il pubblico attraverso la tradizione musicale italiana e non solo, con le voci del soprano Giacinta Nicotra, il tenore Giuseppe Tommaso, l’attore Andrea Rizzoli e i giovani talenti dell’Accademia Germogli d’Arte del M° Cordella, accompagnati dall’ensemble “I Solisti del Sesto Armonico”.
Domenica 23 giugno – ore 20.45, Chiesa S. Chiara di Copertino (ARIA)
Davide Santacolomba, sordo dalla nascita ma capace di “sentire” nell’aria le vibrazioni della musica, travolgerà il pubblico in un concerto particolare dal titolo “Virtuosismo in Musica – Note di Speranza” che si rivelerà un’esperienza sensoriale unica ed emozionante.
Mercoledì 26 giugno – ore 20.00, Oasi Tabor di Nardò (TERRA)
Il concerto “Translational Music” vedrà alternarsi momenti musicali con l’esibizione del dott. Emiliano Toso al pianoforte, affiancato da Lorena Borsetti al violoncello, a momenti di approfondimento scientifico con la partecipazione del dott. Carlo Angelo Licci (Naturopata-Omeopata) e il dott. Giuseppe Memmi (psicologo-musicoterapista).
Sabato 29 giugno – ore 20.45, Santuario di Santa Maria alla Grottella a Copertino (ACQUA)
Il festival si impreziosisce di un Musical inedito, ideato e prodotto dall’Associazione International Arts Company, dal titolo “Transatlantic”, che affronterà il tema dell’emigrazione verso il Nuovo Mondo, in un’epoca a cavallo tra l’800 e il ‘900. In scena, i cantanti Emanuela Loffredo, Raffaella Misiti, Franco Castiglia, Alexia, soprano Daria Masiero e il tenore Salvatore Cordella, gli attori Carla Guido e Ivan Raganato, insieme ad una formazione orchestrale diretta dai maestri Maurizio Pica e Pino Perris, curatori degli arrangiamenti.
Domenica 7 luglio – Santuario di Santa Maria alla Grottella a Copertino (FUOCO)
Appuntamento di chiusura, il consueto Gran Galà “Sogno in Arte” in cui si esibiranno il vincitore del “Premio Germogli D’Arte 2019” e il Coro Germogli D’Arte, diretto dal M° Emanuela di Pietro, Nel corso della serata, sarà inoltre consegnato il “Premio Internazionale delle Arti” al Maestro Nico Ciricugno (viola).