Ostuni: Festival della cooperazione internazionale
Eventi provincia Brindisi

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi » Festival della Cooperazione Internazionale, ad Ostuni la prima edizione

Festival della Cooperazione Internazionale, ad Ostuni la prima edizione

Festival della cooperazione internazionale
Evento
Festival della cooperazione internazionale
Località
Ostuni (BR)
Data/periodo
dal 13 al 15 ott 2017
Orario
ore 9:00
Ingresso
gratuito

Puglia in fermento in vista della prima edizione del Festival della Cooperazione Internazionale che si svolgerà ad Ostuni dal 13 al 15 ottobre 2017, coinvolgendo grandi e piccole realtà del terzo settore operanti a livello nazionale. Una tre giorni di incontri, dibattiti, cultura e condivisione intorno al delicato tema “DISABILITA’, DIRITTI UMANI e COOPERAZIONE”, promossi dall’AIFO e realizzati con il Patrocinio del Comune di Ostuni, in collaborazione con la Rete Italiana disabilità e sviluppo, DPI Italia, EducAid, Fish e con la media partnership di Idea Radio. Madrina del Festival sarà l’avvocatessa Maristella Andriola che, da Assessore alle Politiche Sociali, ha sostenuto con convinzione e passione la proposta di realizzarlo a Ostuni.

Venerdì 13 ottobre
Ore 9.00: inizio dei lavori presso la Biblioteca Comunale, con il convegno “La Cooperazione Italiana e gli obiettivi dello sviluppo sostenibile (SDGS): Stato dell’arte”.
Ore 12.00: Focus su “Il consensus europeo sulla cooperazione internazionale” con la partecipazione di Francesco Petrelli di Concord Italia (network delle Organizzazioni non governative in Europa per lo Sviluppo e l’Emergenza), Giovanni Gazzoli, project manager AIFO.
Ore 14.30: Incontro su “Il sostegno allo sviluppo dei bambini” presso il Nuovo Centro Polifunzionale Gal Alto Salento.
Ore 16.00: Meeting su “La cooperazione internazionale della Puglia: stato dell’arte ed esperienze” presso i locali dell’azienda Scaff System (contrada Madonna della Nuova).
Ore 17.30: Focus su “L’accesso universale all’educazione”, presso la Biblioteca Comunale.
Ore 18.30: Presentazione del Manifesto del Convivialismo, presso la Sala Conferenze del Parco delle Dune Costiere a Montalbano di Fasano, con il prof. Francesco Fistetti ed il prof. Paolo Ponzio, entrambi dell’Università di Bari.
Ore 20.00: Serata dedicata al rapporto delle persone con disabilità e la musica con il concerto al Cinema Teatro Roma “Il suono del sogno” a cura dell’Associazione Accordi Abili con l’introduzione di Bruno Marchi e il concerto live di Vincenzo De Luci, Elmec e Davide Saccomanno.

Sabato 14 ottobre
Ore 9.00: Incontro “Esperienze di empowerment delle persone con disabilità nel mondo: Palestina, Mongolia, India – L’Osservatorio Nazionale” presso il Nuovo Centro Polifunzionale del GAL Alto Salento.
Ore 11.30: Focus su “La riduzione delle disuguaglianze all’interno e fra Paesi”, presso la Biblioteca Comunale.
Ore 14.15: Incontro su “Gli interventi di aiuto umanitario, Sendai Framework for disaster risk reduction”, presso la Sala del Museo di Civiltà preclassiche.
Ore 18.30: Evento speciale con “L’introduzione alle nuove linee guida della Cooperazione Italiana sulla disabilità, presso il Nuovo Centro Polifunzionale Gal Alto Salento.

Domenica 15 ottobre
Ore 9.30: Chiusura del Festival, presso il Salone di Città e nel chiostro sottostante, con interventi di sintesi da parte degli organizzatori e proiezione del cortometraggio “La giraffa senza gamba” con l’intervento del regista Fausto Romano e dell’aiuto regista Marta De Nitto. A seguire, i ragazzi del Centro “Il Gabbiano” saluteranno i partecipanti con il video “Verso biutifool”, progetto InConTra. Al termine lancio beneaugurante dei palloncini.

Nel corso delle giornate del festival, sono previste attività collaterali, culturali e sociali con mostre, visite guidate e filmati prodotti dalle associazioni umanitarie coinvolte.
Il programma completo è disponibile sul sito festivaldellacooperazioneinternazionale.it.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento