Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
Un clima di fervida attesa sta avvolgendo il capoluogo salentino, che dall’8 al 13 aprile ospiterà la ventesima edizione del Festival del Cinema Europeo.
Il Multisala Massimo farà da cornice a questo evento cinematografico di grande risonanza a livello internazionale, ancora una volta sotto la direzione di Alberto La Monica, con un programma ricco di appuntamenti speciali dislocati in diversi punti della città pugliese.
Tra gli ospiti attesi di quest’anno, spiccano Nino Frassica, Paola Minaccioni e Alessandro Siani – a cui sarà riconosciuto l’Ulivo d’Argento per il loro contributo alla Nuova Commedia Italiana – che incontreranno gli studenti al mattino e il pubblico leccese in appuntamenti pomeridiani moderati da Valerio Caprara, Marco Giusti, Enrico Magrelli.
L’apertura del Festival sarà affidata ad una delle regine del cinema italiano, Stefania Sandrelli, che, nella sua lunga carriera, ha contribuito a scrivere le più belle pagine della cinematografia nostrana, regalando ancora memorabili interpretazioni in film di grande successo. Alla Sandrelli sarà inoltre dedicata una Mostra fotografica dal titolo Stefania Sandrelli, Icône du Cinéma Italien, in cui saranno esposte le immagini dell’archivio del Centro Cinema Città di Cesena e curata da Antonio Maraldi, che ripercorre la sua storia artistica.
Contenuto
Tra i capolavori che saranno proiettati durante il Festival: Divorzio all’italiana di Pietro Germi (1961), La bella di Lodi di Mario Missiroli (1963), Sedotta e abbandonata di Pietro Germi (1964), Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli (1965), Il conformista di Bernardo Bertolucci (1970), C’eravamo tanto amati di Ettore Scola (1974), La chiave di Tinto Brass (1983), Evelina e i suoi figli di Livia Giampalmo (1990), Te lo leggo negli occhi di Valia Santella (2004) e La prima cosa bella di Paolo Virzì (2009).
Inoltre, martedì 9 aprile è prevista la proiezione di Allacciate le cinture di Ferzan Ozpetek (2014); venerdì 12 sarà ospite Alessandro Siani con proiezione di Il principe abusivo di Alessandro Siani (2013) e sabato 13 arriverà Nino Frassica con il film di Il Bi e il Ba di Maurizio Nichetti (Italia, 1986).
In rassegna anche dodici film in anteprima nazionale selezionati da Alberto La Monica e Luigi La Monica, presentati dai registi o dagli attori protagonisti che incontreranno il pubblico al termine delle proiezioni.
Spetterà alla Giuria del Concorso Lungometraggi “Ulivo d’Oro”, presieduta da Marco Müller e composta da Guillame Calop, Pippo Mezzapesa, Ana Urushadze e Olena Yershova, assegnare l’Ulivo d’Oro “Premio Cristina Soldano al Miglior Film”, il Premio Speciale della Giuria, il Premio per la Migliore Fotografia e il Premio per la Migliore Sceneggiatura.