Mattinata: Festeggiamenti in onore della Madonna della Luce
Eventi provincia Foggia

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia » Festa Patronale a Mattinata in onore della Madonna della Luce

Festa Patronale a Mattinata in onore della Madonna della Luce

Festeggiamenti in onore della Madonna della Luce
Evento
Festeggiamenti in onore della Madonna della Luce
Località
Mattinata (FG) - Piazza Aldo Moro
Data/periodo
dal 13 al 16 set 2017
Ingresso
gratuito

Tempo di festeggiamenti a Mattinata. Dal 13 al 16 settembre la città renderà onore alla sua Santa patrona Madonna della Luce, accostando ai tradizionali rituali religiosi una serie di eventi all’insegna della musica e della comicità. A dare il via alla festa, mercoledì 13, sarà l’accensione delle spettacolari luminarie della ditta Fratelli Carlone di Lucera e la Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Canonico Abate don Francesco La Torre in occasione dell’Anniversario della Dedicazione della Chiesa. A seguire, alle ore 20.30, in Piazza Aldo Moro, è previsto il Teatrino dei Burattini con spettacoli di animazione per i più piccoli a cura di Piccoli x Sempre. Saranno i 21 colpi di cannone ad inaugurare la mattinata di giovedì 14, quando la musica della Grande Orchestra di Fiati “Città di Grottole” attraverserà la città, fermandosi alle 12.00 in piazza Aldo Moro. In serata, dopo la Santa Messa, sul Belvedere Monte Saraceno ci sarà uno spettacolo di Comic Jugglin, magia e animazione a cura di Piccoli x Sempre offerto da Villa Scapone Hotel & Resort e Hotel Apeneste, mentre in Piazza Aldo Moro si esibirà Grande Orchestra di Fiati “Città di Grottole” diretto dal M° Filippo Carretta.

Nel giorno della solennità della Madonna della Luce, venerdì 15 la Grande Orchestra di Fiati “Città di Calitri” sfilerà dalle ore 8.30 per le vie cittadine, esibendosi alle ore 12.00 in Piazza Aldo Moro per il Matinée della festa. La Celebrazione EUCARISTICA  presieduta da S.E. Rev.ma l’Arcivescovo Mons. Michele Castoro, alle ore 19.00, sarà seguita dal concerto lirico-sinfonico della Grande Orchestra di Fiati “Città di Calitri” diretto dal M° Carlo Luongo, con le più belle opere liriche, mentre alle ore 22.00 in Via Fischetti: ” Malamor” Tribut Band Mannarino presso Barboni di Lusso Bar.

Numerosi gli appuntamenti previsti nell’ultimo giorno di festa, aperto sempre dal giro per le vie cittadine del Complesso Bandistico “Città di Manfredonia”. È invece fissata alle ore 12.00 la cerimonia di discesa della Sacra Icona della “MATER VERAE LUCIS” che, alle 17.30, come da tradizione, sarà in processione per il paese mentre in cielo esploderanno i fuochi pirotecnici offerti dal Supermercato Trotta e “prenderà il volo” l’Icona della Madonna. Un’altro spettacolo di fuochi “Aria e Terra” illuminerà la città al rientro della processione, mentre ad intrattenere i cittadini ci saranno il Concerto Lirico – Sinfonico in Piazza Aldo Moro diretto dal M° Giovanni Esposto e lo spettacolo musicale del gruppo “Anime del Sud” presso la Villa Comunale che si avvarrà della presenza di Francesco Cicchella, mattatore della Tv nei programmi Made in Sud e Tale Quale Show. Alla Premiata Ditta San Pio di Presutto e Florio di San Severo il compito di chiudere i festeggiamenti  con l’immancabile spettacolo pirotecnico.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento