Taranto: Festa di Santa Cecilia
Eventi provincia Taranto

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto » Festa di Santa Cecilia a Taranto: atmosfera natalizia tra pettole e musica

Festa di Santa Cecilia a Taranto: atmosfera natalizia tra pettole e musica

Festa di Santa Cecilia
Evento
Festa di Santa Cecilia
Località
Taranto (TA) - Centro storico
Data/periodo
22 nov 2018
Ingresso
gratuito

Anche quest’anno, il Natale arriverà con un mese d’anticipo nella Città dei due mari che, il 22 novembre, celebra la Festa di Santa Cecilia con tanto di zampognari, pizzica, mercatino artigianale e immancabile degustazione delle pettole.

Musica e pettole

Un giorno speciale per i tarantini che, in questa occasione, danno il via ai festeggiamenti natalizi, mantenendo vivo il legame con le tradizioni del passato e riservando un’importanza particolare alla musica. Santa Cecilia è infatti la patrona della musica, ragion per cui, nel cuore della notte, la banda attraversa le vie della città eseguendo le pastorali natalizie in onore della Santa, mentre i tarantini assistono dai balconi e friggono le pettole col baccalà, con lo zucchero o la cannella distribuendole ai passanti. Così, alle prime luci dell’alba, i bambini cominciano a svegliarsi al suono del Complesso Bandistico Lemma città di Taranto, mentre le mamme sono indaffarate ai fornelli.

Questa usanza rievoca il tempo in cui le melodie erano suonate dai pastori d’Abruzzo, che durante la transumanza, scendevano nella nostra terra con le loro greggi,  muniti di zampogne, ciaramelle e cornamuse e suonavano per i vicoli della città, ricevendo del cibo in cambio delle loro dolci melodie. I tarantini, infatti, donavano ai pastori delle frittelle di pasta di pane, meglio note come pettole: un prodotto semplice e delizioso che richiede una lunga lievitazione. In passato, per impastare questi panetti, le donne si svegliavano in piena notte e ne preparavano in grandi quantità per sfamare famiglie numerose.

Ronda di pizzica

Tutti gli eventi della giornata saranno concentrati fra il Quartiere “Tamburi”, la città vecchia e il quartiere “Borgo” di Taranto, dove saranno presenti le associazioni Domusarmenorum, Tarantinidion, Actionaid, Ceramiche Falanto, Tarantovecchia.org, Labuat. Partirà invece da Piazza Duomo la Ronda di Pizzica, in compagnia del musicista Angelo Lerose zampognaro e costruttore di zampogne di Acquaformosa, che raggiungerà Piazza Monteoliveto.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento