Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi »
Si svolgerà ancora una volta nel segno della tradizione la festa di San Biagio, Patrono di Ostuni.
Domenica 3 febbraio, giornata consacrata al santo protettore della gola, la Città bianca sarà in fermento per il consueto rito del pellegrinaggio al Santuario rupestre, incastonato tra i colli ostunesi, accessibile solo in questa occasione. Le celebrazioni religiose avranno luogo sia all’interno della grotta, che nella Basilica Concattedrale.
Ogni anno migliaia di pellegrini – a piedi, in auto o addirittura a cavallo – si mettono in cammino per raggiungere il Santuario di San Biagio, attraversando un antico sentiero, stretto e scavato nella roccia. Per l’intera giornata, un sacerdote benedice i pellegrini con una reliquia del Santo, mentre nella grotta si celebra la Messa in onore del Santo. È un’occasione particolarmente bella non solo per ritagliarsi un momento personale di fede e devozione, ma anche per ammirare un’area incontaminata del territorio ostunese, immersa nella macchia mediterranea, che costeggia l’insediamento monastico. Secondo gli speleologi, il paesaggio circostante è interessato dalla più grande cavità sotterranea esistente in Puglia.
Sulla via del ritorno, i pellegrini sono soliti intrattenersi presso la piccola fiera di commercianti ambulanti fra i cespugli di lentisco.
La messa in onore di San Biagio sarà celebrata nella grotta del santuario alle ore 9.00, 10.30 e alle 15.00. Presso la Basilica Concattedrale, è prevista una messa alle 11.00 e una alle 18.00, presieduta da Mons. Domenico Caliandro, arcivescovo della diocesi Brindisi-Ostuni.
Alle ore 19.30, nella Concattedrale si terrà l’evento musicale a cura della Pastorale diocesana sulla Vita Consacrata, con il Coro polifonico Arcivescovile “San Leucio” e il Coro vicariale “Ostuni Duc in altum”.
Anche quest’anno, l’amministrazione comunale ha predisposto il servizio pubblico di trasporto che consentirà gratuitamente, alla cittadinanza e ai visitatori, di raggiungere la grotta Santuario.
Il servizio sarà attivo dalle ore 13.30 alle ore 16.30, con partenza da Piazza Italia e da Corso Mazzini, ogni mezz’ora.