Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
La Festa della Musica, evento annuale nato in Francia e dedicato alla celebrazione della musica in quanto tale in occasione del solstizio d’estate, giunge a Casamassima, città appena fuori i confini di Bari. Per una giornata tutti gli abitanti e gli interessati sono invitati a scendere per strada con i loro strumenti, con la loro voglia di far festa, e dare il via a melodie sfrenate dove la sola cosa che conta è divertirsi.
È nel cuore della Francia che nasce lo spirito della Festa della Musica, nel pieno del 1982, su iniziativa del Ministero della Cultura francese, il quale invitava tutti i musicisti, professionisti e non, a suonare nella data del 21 giugno per le strade delle città di tutta la nazione. In seguito, la manifestazione si è sviluppata fuori dalle frontiere della nazione francese. In Europa, dal 1995, hanno aderito, confederandosi in un’associazione europea, le città di Atene, Barcellona, Berlino, Budapest, Bruxelles, Lisbona, Liverpool, Losanna, Madrid, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia, considerate le fondatrici del movimento, a cui si sono aggiunte molte altre ancora.
Solo in Italia, grazie al lavoro della AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica), hanno aderito dal 2002 ben 280 comuni, creando così una vera e propria rete distribuita su tutto il territorio nazionale che quest’anno annovererà tra i nuovi ingressi Casamassima, che vedrà il suo borgo antico in festa per l’occasione. Si svolgeranno concerti di musica dal vivo e sono invitati a partecipare musicisti di ogni genere.
La Festa della Musica è l’occasione per essere spontanei, disponibili e curiosi, un momento in cui è possibile esprimersi liberamente, tutto sotto l’occhio organizzativo dell’AIPFM. A tal riguardo, qualora si desideri partecipare, bisogna raggiungere il sito internet della Festa della Musica e procedere con l’iscrizione in qualità di musicisti, dilettanti o esperti.
L’appuntamento è al 21 giugno presso il complesso delle Monacelle di Casamassima, ore 17:00, con la partecipazione di giovani musicisti del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, del Liceo Musicale “Don Milani”, delle scuole di musica e non solo, che faranno risuonare i loro strumenti nei vicoli, nei chiassi e nelle chiese del centro storico.