Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
Il giorno più lungo dell’anno sarà sotto il segno della musica nella città di Manfredonia, dove, giovedì 21 giugno, si celebrerà la Festa della Musica, con decine di artisti ed eventi gratuiti, dislocati in tutto il paese.
Palcoscenico d’eccezione, il Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia e il Parco Archeologico Santa Maria di Siponto, che, insieme ai siti culturali più rappresentativi della città, saranno la cornice ideale di questa iniziativa organizzata da MIBACT, Siae e AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica).
Obiettivo centrale dell’evento – che coinvolge contemporaneamente tutti i Paesi d’Europa dal 1982 – si conferma quello di trasmettere un messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità, esaltando tutte le forme artistiche all’interno delle location culturali.
Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia
Ore 19:00 – 22:00 Concerto nella Piazza d’armi del Castello di Manfredonia eseguito dall’orchestra “Officina Musicale”, composta da 50 musicisti e diretta dal Maestro Pietro Vigliarolo, con l’esecuzione di brani tratti da musiche barocche sino ai giorni d’oggi.
Ore 20:30 – 22:00 “Musica sulle Torri” con scenografici momenti musicali che accompagneranno il visitatore durante il percorso nel castello, in prossimità delle 4 torri d’angolo (Torre dell’Annunziata, Torre del Molo, Torre la Segreta, Torre del Fico).
Parco Archeologico Santa Maria di Siponto
Ore 20:30 – 24:00 Spettacolo musicale con chitarra e violino, di danza e pittura estemporanea, organizzato in collaborazione con l’Agenzia di Promozione turistica del Comune di Manfredonia. Le performance, curate da MAC Academy, si svolgeranno nella cripta medievale (eccezionalmente aperta per l’occasione), all’interno della basilica medievale, sul sagrato della chiesa e sotto l’opera d’arte contemporanea dell’artista, Edoardo Tresoldi.
Tutti gli eventi sono gratuiti ed a ingresso libero.
Per l’occasione il Castello sarà visitabile sino alle ore 23:00 (con ultimo ingresso alle ore 22:00) ed il Parco Archeologico sino alle 00:30 (con ultimo ingresso alle ore 00:00).