Orsara di Puglia: Festa del Vino
Eventi provincia Foggia

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia » Festa del Vino ad Orsara di Puglia, le novità della XXXII edizione

Festa del Vino ad Orsara di Puglia, le novità della XXXII edizione

Festa del Vino
Evento
Festa del Vino
Località
Orsara di Puglia (FG) - Centro Storico
Data/periodo
22 Giu 2019
Ingresso
gratuito

Torna in Capitanata uno degli eventi diamante dell’estate 2019.

Sabato 22 giugno, Orsara di Puglia ospita la 32esima edizione della Festa del Vino, kermesse particolarmente cara a questa terra, pronta ad accogliere migliaia di eno-appassionati o semplici estimatori delle eccellenze pugliesi.

Confermato il format, ma tante le novità attese in questa edizione. La tradizionale Galleria Enogastronomica Orsarese sarà, infatti, arricchita da Orsara in Fiore, la manifestazione che, da alcuni anni, offre una visione nuova del “paese dell’Orsa”, con strade, balconi, piazze e negozi fioriti, laboratori floreali, menù con la cucina dei fiori.

La kermesse sarà caratterizzata dal consueto percorso di degustazioni di prodotti tipici e calici di bianchi, rosati, rossi e bollicine. Oltre alle visite guidate che accompagneranno i turisti alla scoperta della città sin dalla mattina, ci saranno momenti di musica, arte, intrattenimento e dibattito, insieme a tante altre sorprese che inaugureranno l’estate.

La festa del vino più longeva di Puglia

Nota in tutta la Penisola per la qualità dei suoi prodotti tipici e della sua tradizione enogastronomica, Orsara di Puglia ospita la Festa del Vino da oltre trent’anni. Era il 1988 quando prendeva piede la prima edizione, che rivelava già l’ambizione e l’esigenza della Comunità Orsarese di valorizzare e di promuovere la vocazione alla qualità alimentare e all’accoglienza.

Nel corso degli anni, la manifestazione ha attirato l’attenzione di un numero crescente di visitatori, provenienti anche dalle regioni limitrofe, e non è un caso se oggi i vini orsaresi hanno ottenuto il marchio Daunia Igt (Identificazione Geografica Tipica) e una parte cospicua della produzione è destinata al mercato esterno. Anche la Galleria Enogastronomica ha fatto un enorme salto di qualità nel tempo, valorizzando non solo le produzioni vitivinicole locali, ma anche le eccellenze espresse dalle cantine di tutto il Sud, a dimostrazione di come questa Festa sia ormai diventata un’ottima vetrina per tutto il Mezzogiorno.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento