Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
Solo i sapori semplici e genuini di una volta sono in grado di sprigionare un profumo inconfondibile, proprio come succederà nella terza edizione della Festa del Pane e della Salicornia, l’evento organizzato dall’Associazione La Montagna del Sole per il prossimo 26 luglio a Cagnano Varano.
Location ospitante, il suggestivo Chiostro Francescano in Piazza Giannone, dove si potranno degustare i prodotti tipici della tradizione, allietati dal sottofondo di musica folk.
La festa nasce non solo per rievocare l’antica usanza di preparare il pane in casa, ma anche per far riscoprire il gusto della Salicornia, un’erba che cresce in prossimità del mare e nel ristagno di acqua salata ricca di sali minerali, liquidi e vitamine. Entrambi gli alimenti un tempo erano particolarmente diffusi nelle cucine dei contadini del Gargano, trasformati in pietanze semplici ma allo stesso tempo deliziose.
Per l’occasione, è prevista in città un’alta affluenza di turisti e visitatori, curiosi di conoscere costumi, usanze e storia dei luoghi più belli di una delle più antiche città del Gargano Nord.
Ore 10:00 Apertura evento e saluti Autorità
Ore 10:30 Mostra d’arte “Pane arte” a cura della dott.ssa Anna Piano – Mostra fotografica
Ore 12:00 Degustazione gratuita di acquasale (piatto povero tipico del sud Italia) a cura dell’Ass. Cuochi di Capitanata e del Gargano – Delegazione di Cagnano Varano
Ore 17:00 Laboratorio del pane per i bambini
Ore 18:00 Cantastorie – Una Storia di cuore, sapore e folklore “Lu Cacciandr e La Palomma” a cura dei bambini dell’Istituto Comprensivo “N. D’Apolito” di Cagnano Varano
Ore 18:30 Reading de “I poeti del Gargano”, che declameranno poesie nei dialetti Garganici; curatore Franco Ferrara – esibizione di Grazia Ferrara in balli di tammurriata, pizzica e tarantelle garganiche
Ore 20:30 Apertura stand di degustazione di pane e salicornia
Ore 21:30 Concerto del gruppo musicale “Bulles Note Quintet”