Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
È tutto pronto per l’edizione 2019 della “Festa del Mare”, weekend ricco di eventi promosso dal “Palio di Taranto” che animerà la stagione estiva del capoluogo jonico mescolando tradizione, cultura, musica, sport e turismo.
Le giornate interessate sono il 26, 27 e 28 luglio con una serie di appuntamenti ad accesso libero che si terranno nella meravigliosa cornice del Castello Aragonese. Proprio presso il Ponte del Soccorso e Piazza D’Armi del Castello, sabato e domenica è prevista una dimostrazione di antichi mestieri tradizionali e legati al mare: “u meste d’ascia”, “u retarule”, “u nassare”, “u cuenzarùle”, u zucàre”, “u cuzzarùle” e “u seggiare”, a cura del maestro Nicola Giudetti, ricercatore di storia locale.
Giornata clou dell’intero evento sarà domenica 28, quando si svolgerà il tanto atteso “Palio del Mediterraneo”: regata di barche a dieci remi su lancioni, cui prenderanno parte equipaggi maschili e femminili di otto marinerie, provenienti da Reggio Calabria, Catania, Brindisi, Giovinazzo, Vasto, Bari e Taranto. La gara si svilupperà nel canale navigabile, articolandosi in due manche: al mattino (dalle ore 9.30 alle 12.30) e al pomeriggio (dalle ore 17 alle 19).
Al termine della regata, è prevista la cerimonia di premiazione nella Piazza D’Armi del Castello, mentre alle 21.00 sarà messo in scena lo spettacolo musicale “La notte delle chitarre”, organizzato in collaborazione con l’Ateneo della Chitarra. La serata, con Adriana Venturi e Massimo Brandimarte alla conduzione, proseguirà con le esibizioni della ballerina di flamenco Andreina Cifelli dei chitarristi Juan Lorenzo, Rod Mannara, Angelo Barricelli, del duo Ludmila Ignatova–Andrea Monarda e dell’ensemble “Chitartarentum”.
Imperdibile poi, le stupende coreografie de “Le Sirene del Nilo”, collettivo fondato nel 2007 dalle sorelle Ingrid e Debora Ciriaco e da Bruna Coku, promotrici della danza mediterranea.
Infine, ai visitatori sarà concessa la possibilità di partecipare alle visite gratuite degli ipogei nel Borgo Antico, in collaborazione con il comitato de “Il Pittaggio del Baglio.”