Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
L’Associazione PortaNuova tiene alto il valore della tradizione con la 23esima Festa del «grano Buono di Rutigliano», evento eno-gastronomico che pervaderà i vicoli del Borgo Antico con i profumi e i sapori della cucina locale, partendo proprio dal grano Buono con i ceci neri, piatto tipico per eccellenza del popolo rutiglianese. Domenica 7 luglio, dalle ore 20, si potranno degustare le diverse pietanze a base di grano Buono, proposte dai numerosi ristoratori di Rutigliano, oltre ai piatti della tradizione locale preparati sulla base di ricette conservate dalle volontarie di PortaNuova.
Spazio anche alla musica che riempirà le piazze al ritmo di danze del Sud, con i gruppi Taranta Fil e Sud Band, e di sonorità pop, soul, rock e funky con la band Inside Out.
Ma non finisce qui. Nel corso della serata, infatti, è previsto un incontro culturale nel Cortile del Castello (ore 21), che vedrà la partecipazione del sindaco Giuseppe Valenzano e del presidente di PortaNuova Pietro Poli. A prendere la parola saranno poi gli esperti di storia locale Dario Di Gioia e Pinuccio Lasorella che presenteranno «Da Porta Castello a Porta Nuova – Una passeggiata per le vie del Centro Storico di Rutigliano» e Gianni Capotorto autore del libro «Rutigliano» della collana «Puglia in tasca».
La Festa sarà anche la giusta occasione per visitare le bellezze architettoniche del Borgo Antico, come la Torre Normanna, la Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola (XII secolo) e la Chiesa dell’Immacolata (XVIII secolo) dove sarà allestita la Mostra Fotografica «Scorci di Puglia» di Matteo Pappadopoli. Passeggiando in via Roma, si potrà curiosare tra le bancarelle di «Arte e Artigianato in Strada», mentre Palazzo Trojano sarà aperto al pubblico per le visite nella parte già restaurata e le degustazioni di vini.
L’evento, a cura dell’associazione PortaNuova, si avvale del patrocinio del Comune di Rutigliano, della Città Metropolitana di Bari, della Regione Puglia e del Gruppo di Azione Locale (Gal) del Sud Est Barese.