Trani: Festa dei Popoli - 1^ edizione
Eventi provincia BAT

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia BAT » Festa dei Popoli, a Trani nel nome dell’accoglienza e dell’integrazione

Festa dei Popoli, a Trani nel nome dell’accoglienza e dell’integrazione

Festa dei Popoli - 1^ edizione
Evento
Festa dei Popoli - 1^ edizione
Località
Trani (BT) - Piazza Ferdinando Lambert
Data/periodo
dall'1 al 2 set 2018
Orario
18:30
Ingresso
gratuito

Un settembre che a Trani inizia nel nome dello spirito comunitario, con la prima edizione della Festa dei Popoli, organizzata dall’Assessorato alle Culture con la collaborazione delle associazioni che compongono la Rete Interculturale Comunale. Quello dell’1 e del 2 settembre sarà un weekend dedicato in particolare alla comunità albanese che vive presso la Perla dell’Adriatico da diversi anni.

Sabato 1 settembre

Appuntamento a Piazza Lambert per la prima delle due giornate della Festa dei Popoli, l’1 settembre, ore 18:00. Saranno previste attività di animazione dedicate a, e realizzate da, bambini e ragazzi che, con le loro famiglie, allestiranno gli spazi dove avranno luogo le varie attività attese durante le ore serali. Il clou della giornata si avrà alle ore 20:30 quando, lungo tutta la piazza, sarà possibile partecipare alla Tavolata Interculturale e Antirazzista, aperta a tutti coloro che desidereranno lasciare la loro testimonianza a favore di una società culturalmente aperta, disposta al dialogo, all’integrazione tra culture differenti, all’accettazione delle differenze. I gruppi Boaonda di Trani e Onda Perfetta di Palo del Colle si occuperanno dell’animazione, con performance dedicate alla tipica musica albanese che sarà eseguita dal vivo, intrattenendo tutti coloro che parteciperanno alla Tavolata Interculturale e Antirazzista.

Domenica 2 settembre

La festa continua domenica 2 settembre, ponendo l’accento all’aspetto più culturale della Festa dei Popoli. L’appuntamento è sempre in Piazza Lambert, ore 18:30, momento in cui Felice Di Lernia, Assessore alle Culture, dialogherà con l’interprete Eva Karafili. La donna, 45enne giunta dall’Albania diversi anni fa a bordo della Vlora con famiglia e altri ventimila uomini, è la protagonista e testimone di La Nave Dolce di Daniele Vicari e di Anija – La Nave di Roland Sejko. Nel corso del dialogo saranno letti alcuni passaggi tratti dal libro Il Paese dove non si muore mai di Ornela Vorpsi. Il film Anija – La Nave sarà proiettato alle ore 20:30, mentre alla sua conclusione è prevista l’anticipazione della Festa dei Popoli 2019, dedicata alla cultura maghrebina. Saranno pertanto condivisi tè alla menta e dolci tipici del territorio del maghreb, nome che indica l’area nordoccidentale del continente africano.

Come partecipare alla Festa dei Popoli

Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo telematico dedicato all’evento e seguirne le istruzioni. La sola norma che è necessario seguire è quella della condivisione e del rispetto, ognuno è invitato a portare qualcosa da mangiare o bere da dividere tra tutti i presenti.

L’appuntamento con la prima Festa dei Popoli, dedicata alla cultura e al popolo albanese, è all’1 e 2 settembre, dalle ore 18:30 in Piazza Ferdinando Lambert.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento