Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
Si inserisce all’interno della “Festa dei Lettori”, la manifestazione promossa dalla Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale in collaborazione con l’Associazione Presìdi del Libro, giunta ormai alla XIII edizione, l’iniziativa sostenuta dal Fondo Verri, Presidio del libro di Lecce dal 2000, che propone tre incontri con l’autore realizzati in collaborazione con “Calcagnile Academy” e “Pe(n)sa differente – Festival dell’espressione creativa e della bellezza autentica”.
Sarà la saletta del Fondo Verri di Lecce , in via Santa Maria del Paradiso, ad ospitare il primo appuntamento fissato a sabato 30 settembre (ore 19) con la presentazione del libro “La coscienza del male” di Matteo Gentile edizioni Il seme bianco (2017). In questa sua seconda prova narrativa, l’autore si cimenta nel racconto di una storia ricca di colpi di scena che pur dipanandosi nel dolore, alla fine raggiungono una conclusione dove c’è ancora speranza. L’amicizia tra i due protagonisti è il filo che collega tutti i personaggi con i quali si troveranno anche loro malgrado a condividere il percorso, calati nella cupa realtà di oggi tra attacchi terroristici, minacce dell’Isis e tragedie umane, in uno spaccato di cronaca fortemente contemporanea.
Doppio appuntamento, invece, domenica 1 ottobre. Il cortile del Conservatorio Sant’Anna (ore 18.30) ospiterà l’autrice del libro “Bellissime” – edizioni Fandango, Flavia Piccinni, presentata da Paola Bisconti e, a seguire, è previsto l’incontro con Marcello Fois per la presentazione a cura di Massimo Grecuccio del libro “Del dirsi addio” libro edito da Einaudi (2017).
Baby modelle e aspiranti lolite sono le protagoniste del libro-denuncia di Flavia Piccinni, nato con l’intento di puntare i riflettori sul mondo delle bambine di oggi che molto avranno a che fare con quello che sarà l’Italia nei prossimi trenta, quaranta, cinquant’anni. All’attenzione del lettore è offerta un’analisi dettagliata quanto sconvolgente di quel mondo in cui il consentito va oltre ogni limite, dimenticando spesso che quegli esserini in costume da bagno o in abito elegante, spesso truccate in maniera spaventosa ed eccessiva per la loro età, sono delle bambine che – quasi sempre – hanno perso la percezione di una realtà che a malapena hanno conosciuto e il tutto per colpa degli adulti.
Si presenta invece come un noir, ambientato a Bolzano, il romanzo di Marcello Fois “Del dirsi addio”. Al centro, il caso del piccolo Michele, un bambino di 11 anni dotato di capacità di apprendimento straordinarie ma con seri problemi di relazione, che scompare improvvisamente dall’auto dei genitori in seguito a una sosta a bordo strada. La sparizione del bambino, affetto da Sindrome di Asperger, involontariamente è detonatore di situazioni in procinto di esplodere ormai da troppo tempo.