Carosino: Festa d'autunno
Eventi provincia Taranto

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto » Festa d’autunno, a Carosino tutto il gusto del Vino Novello

Festa d’autunno, a Carosino tutto il gusto del Vino Novello

Festa d'autunno
Evento
Festa d'autunno
Località
Carosino (TA) - Cantina Giai Vini
Data/periodo
11 nov 2017
Orario
dalle 11:00 alle 21:00
Ingresso
gratuito
Informazioni
320/2843045 - giaisrl@libero.it

Di fronte ad un buon bicchiere di vino, è difficile tirarsi indietro, specie se il vino in questione è l’amatissimo Novello delle cantine pugliesi. Gli amanti del nettare di bacco famoso in tutto il mondo non potranno lasciarsi sfuggire l’appuntamento con la Festa d’autunno che, sabato 11 novembre, aprirà le porte dell’azienda Giai Vini di Carosino (Taranto) per una giornata all’insegna dei sapori che accompagnano questo particolare periodo dell’anno.

Protagonista indiscusso, quindi, il Novello 2017, primo della nuova annata che potrà essere degustato per tutta la giornata, con la possibilità di ricevere omaggi a sorpresa per coloro che si recheranno in cantina nelle fasce orarie 12.00-13.00; 18.00-20.00. Sia la mattina che il pomeriggio, gli ospiti verranno accolti nel punto vendita della cantina dalla simpatia dei titolari, Daniele Marinelli e Tiziana Lenti con assaggi e tour guidati.

NOVELLO, UN VINO DI QUALITÀ

È una storia interessante a caratterizzare questa varietà enologica nata intorno alla metà degli anni Settanta, che ha arricchito l’enologia italiana di un nuovo importante capitolo. Il Novello è un vino che ha molto da raccontare: dalla sua lavorazione al colore rosso violaceo fino al suo sapore di frutti bosco.

Pronto ad essere stappato già dopo poche settimane dalla vendemmia, questo vino rappresenta oggi una realtà di successo sia perché è stato molto celebrato dalla mondanità, che ha funzionato come forte motivazione d’acquisto, sia per la breve presenza sul mercato che non passa inosservata e pertanto suggerisce l’idea di coglierne una bottiglia sin che è disponibile. Nella sua lavorazione, seguendo il processo della “macerazione carbonica”, i grappoli raccolti vengono disposti in vasche chiuse e saturate di anidride carbonica in modo da isolare l’uva dall’ossigeno. Così facendo, la polpa dei singoli acini fermenta fino quasi al punto di scoppiare; a questo punto, l’uva viene pigiata e il succo ottenuto è lasciato brevemente macerare con le bucce. E proprio nel suo grado alcolico moderato e nel suo gusto leggero si ritrova tutto il piacere e la leggerezza di bevanda unica nel suo genere.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento